roberto_02 scrive Modifica "
Comunicato
Stampa
Il
comunicato della Buzzi Unicem del 28 luglio u.s. ricalca quelli che
si sono susseguiti nel corso degli ultimi anni ogni qual volta
si è osato parlare dell'impatto del cementificio sulla città di
Guidonia e su tutto il circondario.
Chiunque
si azzardi a formulare critiche legittime sulla gestione degli
impatti ambientali del cementificio viene bollato come autore di una
campagna stampa in cui le posizioni della BU vengono falsate e
distorte.
L'aspetto più paradossale di quel comunicato stampa sta nella dichiarazione che si è in presenza del tentativo di “distorcere una chiara posizione dell'azienda che costantemente mette tra i suoi obiettivi prioritari una politica di sviluppo sostenibile e che, IN PARTICOLARE A GUIDONIA MONTECELIO, ha firmato con l'amministrazione comunale un protocollo d'intesa, ancora in vigore e RIGOROSAMENTE RISPETTATO”.
Quel
protocollo d'intesa “rigorosamente rispettato” dall'Azienda in
questione non conteneva nulla di sostanziale: lo abbiamo detto nel
2008 e lo ripetiamo ora. Ma quello che è strabiliante è l'aggettivo
“rigorosamente”.
Possiamo
sapere in che cosa il protocollo è stato rigorosamente
rispettato? Forse nell'impegno di rinunciare all'uso di
combustibili derivati da rifiuti?
Nel
protocollo veniva concesso il contentino della piantumazione di
alberi per compensare quelli abbattuti nel corso delle escavazioni.
Non ci risulta che questo sia stato fatto.
Al
contrario, per rispettare rigorosamente il protocollo, nell'agosto
del 2010, la BU abbatteva un cospicuo numero di querce, circa 30,
alcune delle quali secolari (almeno 8) ed altri alberi per allargare
le sue cave. Con buona pace della riduzione della CO2.
[ continua... ]"