.:Postato da Cra - Guidonia il Venerdì, 07 ottobre 2011 @ 21:10:11 (1334 letture) Modifica
: start Ecco il link per ascoltare le nefaste decisioni del Prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, che ha deciso, il 7 ottobre, di aprire due discariche (nel territorio di Riano e presso San Vittorino) per ospitare i rifiuti romani (e vaticani…), in vista della chiusura della discarica di Malagrotta ed opponendosi alla volontà delle popolazioni locali. E’ evidente la volontà di utilizzare i poteri “straordinari” conferitigli dal Governo centrale, contrariamente alle leggi vigenti, nazionali e regionali, in materia di raccolta, smaltimento e trattamento dei rifiuti solidi urbani. Cliccare sul sito
.:Postato da Cra - Guidonia il Sabato, 13 agosto 2011 @ 11:08:07 (1611 letture) Modifica
La proposta di legge regionale di iniziativa popolare sulla nuova disciplina in materia di rifiuti. E’ stata presentata dal Comitato “Non bruciamoci il futuro- Rifiuti Zero” e dichiarata ammissibile dal Consiglio regionale del Lazio 3) Cons.Reg. Prop.Legge Discipl.Gest. Rifiuti n.241-03.08.2011.pdf
.:Postato da Cra - Guidonia il Mercoledì, 03 agosto 2011 @ 00:08:06 (1542 letture) Modifica
Il Comitato per il Risanamento ambientale di Guidonia prende le distanze dalla decisione governativa di nominare il prefetto di Roma come Commissario per l’alternativa alla discarica di Malagrotta. Tale nomina non solo rappresenta il fallimento della politica regionale sui rifiuti, ma costituisce una pesante minaccia per le popolazioni ed i territori della provincia di Roma. com stampa CRA Commissario Malagrotta def-signed.pdf
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/