La promessa di un mondo senza copyright (1 - le origini)
.:Postato da Giancarlo il Martedì, 24 febbraio 2004 @ 09:13:27 (1715 letture) Modifica
Giancarlo scrive Modifica "La storia del copyright ci spiega come esso è nato per proteggere un modello di business e non gli interessi degli artisti. Ed ha origine dalla censura.
.:Postato da titiro il Giovedì, 29 gennaio 2004 @ 18:42:51 (1423 letture) Modifica
«Coito ergo sum». Potrebbe essere il sottotitolo dell'ultimo libro di Jean-Luc Nancy (L'«il y a» du rapport sexuel, Galilée, pagine 54, curo 12,20). Ma anche: il comunismo e l'arte di scopare.
Confermata la censura dell'Anomalo Bicefalo di Dario Fo e Franca Rame
.:Postato da webmaster il Sabato, 24 gennaio 2004 @ 11:43:58 (1744 letture) Modifica
Riceviamo da Atlantidetv e pubblichiamo:
Il signor Dell'Utri cerca una vittoria schiacciante su una piccola televisione in costruzione.
Ha iniziato querelando Atlantide Tv per aver mandato in onda a dicembre lo speciale sull'Anomalo Bicefalo.
Quando uno dei grandi boiardi del nostro paese ti chiedecentinaia di migliaia di euro ti fermi a pensarci un'attimo.
.:Postato da titiro il Giovedì, 22 gennaio 2004 @ 17:31:28 (2070 letture) Modifica
L'Italia agli ultimi posti nel mondo.
Ventidue milioni di analfabeti, semianalfabeti e persone in possesso della sola licenza elementare. Il dato diffuso dall'Unione nazionale per la lotta contro l’analfabetismo e ricavato da un’indagine Istat, è impressionante. Soprattutto se pensiamo a quale scuola, a quale Italia si sta costruendo in questi giorni in Parlamento. La straordinaria innovazione didattica annunciata da Berlusconi e dalla Moratti si basa sullo slogan delle tre “I”: internet, inglese e... italiano? No: impresa. L’italiano, la quarta indispenabile “I”, è dimenticato, accantonato insieme ad altre lettere, come la “S” di Storia. Roba che sa di vecchio.
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/