.:Postato da gjo il Mercoledì, 26 settembre 2007 @ 17:30:59 (1756 letture) Modifica
(Rainews24)
Le forze dell'ordine di Myanmar hanno caricato questa mattina i manifestanti con gas lacrimogeni e sparando colpi di avvertimento. La sindacalista della Cisl, Cecilia Brighi ha dichiarato che i monaci hanno risposto all'aggressione con bastoni. Esperta italiana del sud-est asiatico e autrice del libro "Birmania: storie da un paese in gabbia", Brighi ha precisato di aver raccolto tali informazioni da fonti locali.
Ecco cosa ne pensa il settimanale Dentro dell'accordo Unicem Comune.
.:Postato da gjo il Lunedì, 24 settembre 2007 @ 13:10:28 (2261 letture) Modifica
Dentro Magazine
Ora manca solo l'approvazione in consiglio comunale. Lippiello: "Un accordo serio"
Guidonia - Dopo alcuni mesi di trattative serrate e complicate, è arrivata la parola fine sulla redazione definitiva del protocollo d'intesa tra l'Amministrazione comunale di Guidonia e la Buzzi Unicem: le parti, dopo il blocco sul documento del 27 giugno, a causa dell'utilizzo del CDR come combustibile per i forni, sono arrivate ad un accordo sulla bozza di protocollo del 19 settembre, che è in attesa di approvazione da parte del consiglio comunale.
.:Postato da webmaster il Venerdì, 21 settembre 2007 @ 21:23:04 (2408 letture) Modifica
Il 28 settembre alle ore 17,00 e' convocata la riunione della rete civica presso la sede di via Todini 109/b in Setteville.
L'ordine del giorno e':
- presentazione della relazione anno 2006-2007;
- aspetti tecnici ed economici della Rete Civica;
- proposte per il rilancio e l'ampliamento della Rete Civica;
- varie ed eventuali.
L'invito è aperto a tutti gli aderenti, ai nuovi partecipanti ed a chi voglia dare un contributo fattivo alla vita della rete civica.
.:Postato da gjo il Venerdì, 21 settembre 2007 @ 19:14:06 (2745 letture) Modifica
...SPIDER PORK...Dal "IlMessaggero" di Giovedì 20 Settembre 2007
di ELENA CERAVOLO
Accordo raggiunto tra il Comune di Guidonia e le cementerie Buzzi Unicem. Dopo mesi di trattative le due parti, alla fine di una lunga riunione, hanno trovato l'intesa fondata in particolare su due impegni: al sì sulla riduzione delle emissioni inquinanti si aggiunge la garanzia che «la realizzazione dell'impianto indispensabile per il "recupero energetico dei combustibili alternativi e/o combustibili da rifiuti di qualità (Cdr-Q) nel ciclo produttivo" non avverrà senza il consenso preventivo dell'amministrazione comunale».
.:Postato da ortodeifrati il Giovedì, 20 settembre 2007 @ 10:30:52 (2364 letture) Modifica
Informazione e legalità, Marrazzo: "Non abbassare la guardia".
Un momento della presentazione dell'Osservatorio nazionale contro le mafie.
19/09/07 - “La mafia, la camorra, la n'drangheta e tutta la criminalità organizzata hanno paura delle parole perché queste arrivano alla coscienza, insultano, fanno capire. Non bisogna abbassare la guardia". Queste le parole del presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, intervenuto questa mattina alla presentazione dell’Osservatorio nazionale sull’informazione per la legalità e contro le mafie, uno strumento invocato lo scorso anno nel corso degli Stati Generali dell'Antimafia. Un network che avrà lo scopo di superare i silenzi e la disattenzione dei media, fornire un'informazione libera e democratica e costruire una rete tra le realtà impegnate nella lotta per la legalità. Tra i presenti all’incontro, che si è svolto nella sede della Federazione nazionale della stampa italiana, il presidente della neonata Fondazione Libera Informazione Roberto Morrione, il segretario generale Paolo Serventi Longhi, il fondatore di "Libera" don Luigi Ciotti, il presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Francesco Forgione e tanti parenti "dei martiri del giornalismo" d'inchiesta e denuncia, come li ha definiti don Ciotti.
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/