.:Postato da homotenuis il Domenica, 12 luglio 2015 @ 16:37:28 (4178 letture) Modifica
dopo la prima serata del 9 luglio all'Isola del Cinema
con grande partecipazione di pubblico e di referenti dell'Accoglienza e della Comunicazione delle Buone Prassi
Visioni Sociali: Archivio Italiano del Cinema della
Cooperazione e del Lavoro Sociale,
per il quinto anno consecutivo torna a L’Isola
del Cinema nello Spazio Luce,
nello scenario mozzafiato dell’Isola Tiberina, proponendo la 5° edizione della
rassegna Immagini e Parole dal
Quotidiano.
Giovedì 16 luglio alle
ore 21.30 la serata
dal titolo abbastanza esplicito “La
Comunicazione del Sociale: riflessioni oltre il mainstream”, vuole proporre
una serie di spunti per una lettura critica dei linguaggi e delle prassi
dell’informazione generalista alle prese con il racconto del sociale; ma anche
per una riflessione sulle difficoltà che le organizzazioni che “fanno” il
sociale: associazioni sociali e culturali, cooperative, organizzazioni che si
battono per il riconoscimento dei diritti di tutti, associazioni di settore,
trovano nel comunicare al di fuori della cerchia dei diretti interessati le
dinamiche, le attività, la cultura che il sociale produce quotidianamente dal
basso e che troppo spesso non coincide con quella che racconta il mainstream.
I
video proposti, realizzati da Visioni Sociali produzioni, narrano schegge di
vita reale raccontando il sociale da dentro, anche con ironia, attraverso lo
sguardo di persone con disabilità, con disagio mentale, operatori sociali…
insomma da coloro che le dinamiche del sociale le vivono tutti i giorni, che
tutti i giorni rinnovano o creano relazioni e reti di collaborazione e scambio
nel mondo reale. Tra le altre proiezioni ci piace segnalare “Essere
semplicemente un cittadino: un ricordo di Franco Bomprezzi”, omaggio al
giornalista milanese scomparso qualche mese fa, che ha speso la vita lavorando
per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità.
Intervengono
Enzo Berardi e Matteo Schianchi (Visioni Sociali), Nicola Villa (Edizioni
dell’Asino).
.:Postato da homotenuis il Martedì, 07 luglio 2015 @ 16:21:27 (1897 letture) Modifica
IMMAGINI
E PAROLE DAL QUOTIDIANO 5° edizione
Visioni
Sociali: Archivio Italiano del Cinema
della Cooperazione e del Lavoro Sociale, per il quinto anno consecutivo torna a L’Isola del Cinema nello Spazio Luce, proponendo la 5° edizione
della rassegna Immagini e Parole dal
Quotidiano. In un momento molto delicato per le politiche sociali legato ai
tagli economici che in questi anni hanno colpito il welfare; e per il lavoro
sociale, in particolare a Roma dopo i fatti legati all’inchiesta “Mondo di
Mezzo” che, anche a causa di un’informazione spesso troppo sommaria, per le
azioni di pochi hanno messo in cattiva luce un intero settore che lavora
onestamente e con dedizione. Quindi a maggior ragione anche quest’anno la
rassegna è dedicata ad una serie di riflessioni intorno alla comunicazione del
lavoro sociale e delle buone prassi di cui poco si sa, attraverso la narrazione
di schegge di vita reale.
5 incontri tematici su inclusione titolari protezione internazionale
.:Postato da homotenuis il Mercoledì, 28 gennaio 2015 @ 00:35:04 (2496 letture) Modifica
A Luglio 2014 è stato avviato V.I.S.I. Vulnerabilità, Inclusione, Sostegno ed Integrazione socio-economica, un progetto dell’Azienda Sanitaria Locale Roma G finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati della Commissione Europea in partenariato con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), Centro Europeo di Studi Manageriali (CESMA),Idea Prisma 82 Cooperativa Sociale ed Università Cattolica del Sacro Cuore, da realizzare nel Lazio. Obiettivo generale del progetto è promuovere l’inclusione socio-economica dei titolari di protezione internazionale appartenenti a categorie vulnerabili.
link alla programmazione di 5 incontri tematici su inclusione sociale ed economica di cittadini migranti titolari di protezione internazionale
5 incontri tematici su inclusione titolari protezione internazionale
.:Postato da homotenuis il Mercoledì, 28 gennaio 2015 @ 00:34:59 (2182 letture) Modifica
A Luglio 2014 è stato avviato V.I.S.I. Vulnerabilità, Inclusione, Sostegno ed Integrazione socio-economica, un progetto dell’Azienda Sanitaria Locale Roma G finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati della Commissione Europea in partenariato con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), Centro Europeo di Studi Manageriali (CESMA),Idea Prisma 82 Cooperativa Sociale ed Università Cattolica del Sacro Cuore, da realizzare nel Lazio. Obiettivo generale del progetto è promuovere l’inclusione socio-economica dei titolari di protezione internazionale appartenenti a categorie vulnerabili.
link alla programmazione di 5 incontri tematici su inclusione sociale ed economica di cittadini migranti titolari di protezione internazionale
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/