Nota:Tra maliziosi doppisensi, bugie e quant'altro, si apre
la finestra di una camera qualsiasi come un sipario per vedere cosa succede di fronte in diversi appartamenti e luoghi di incontro. Con un indirizzo di posta elettronica poi si lancia un messaggio e qualcuno risponderà...
Con Antonio Capitano, Massimo Zizza, Elisabetta Lorenzini, Maurizio De Bonis,Carla Bertoni, Giuseppe Borrelli, Simonetta Maiorani, Livia Masini. Fonica e luci: Ivan Mattei; Direttore di scena: Sandro Pepe. regia: Antonio Capitano
Costo del biglietto 10 euro (tessera inclusa). sono previste riduzioni CRAL
Si ringrazia per la disponibilità.
Per ulteriori informazioni:
Antonio Capitano 349/2331290
ilcorsodellecose@virgilio.it
.:Postato da gjo il Sabato, 25 ottobre 2003 @ 21:04:04 (1758 letture) Modifica
gjo scrive Modifica "Scrivo in diretta da Officina 75 mentre si svolge la prima giornata di The sound of City. Sono le 18, il seminario è cominciato da un'ora ed Officina pullula di giovani e meno giovani: i più siedono silenziosi nella sala seminario ascoltando la presentazione di Federico Guglielmi, direttore de “Mucchio Extra”. L’atmosfera non è affatto noiosa, la platea partecipa e ride con i relatori, vedo seduti dietro i microfoni il cantante dei Diaframma Federico Fiumani, Andrea Chimenti ex dei Moda ed Emidio Clementi ex cantante dei Massimo Volume; si alterneranno nel racconto delle loro personali esperienze di “vita musicale” tra le domande dei giovani gruppi musicali ed i ricordi dei partecipanti meno giovani. Ora si parla di Punk, della nascita del genere e delle spinte che ha cavalcato e che ha poi dato a tutti quei ragazzi che in quegli anni hanno cominciato a suonare, magari vedendo nella musica una via di innovazione e cambiamento. Si parla poi di come dalla musica inglese si sia passati alla composizione di canzoni in italiano che sapessero portare però le sonorità che in quel momento nascevano in giro per l’Europa.
Vediamo dalle finestre la luce del sole farsi sempre più debole e le persone nella sala convegno aumentare, che bello quando le sedie non bastano e la gente rimane in piedi pur di ascoltare, ci saranno un centinaio di persone solo nella zona seminario e ragazzi in giro per tutto il centro che aspettano il concerto serale che comincerà alle 21… si parla anche di Ungaretti, e proprio di Ungaretti saranno alcuni dei testi che verranno letti stasera durante il concerto; concerto atipico, sussurrato più che gridato, che andrà ad incrociare il valore di cui la parola è stata portatrice negli anni e negli autori diversi. Il tutto abbracciato dalle atipiche scenografie del centro aggregativo Mosaiko di Casali di Mentana gestito dalla Coop. Soc. Folias, una delle figure organizzatrici insieme a Ragazzi al Centro, Fata Morgana, Acrasia, Fronte sonoro, Pink Noiz, Il Cantiere e l’ass. 4° MSD… sì insomma è bello vedere che c’è gente che si interessa attivamente, che si muove, che è tanta… si respira un’aria positiva dentro queste stanze, si percepisce come la musica possa essere il ponte di comunicazione tra generazioni diverse, il 31 Ottobre ci sarà la seconda ed ultima giornata, cercate di venire se volete passare una bella ed interessante serata…
Via delle Isole Cursolane 75 a Roma, un saluto da Officina75!
GjØ
"
Recentemente sono andata a Roviano dove hanno dedicato due serate a Syd Barrett, fondatore dei Pink Floyd. Sparito dentro se stesso, Barrett non è stato in grado di produrre più nulla in seguito ad un forte esaurimento......
.:Postato da titiro il Giovedì, 11 settembre 2003 @ 18:14:30 (1608 letture) Modifica
Ci ha messo un bel po’, ma finalmente è arrivato. Del resto chi lo conosce bene sa che è un vagabondo per natura, ma chi lo conosce meglio sa anche che mantiene la parola. Corto Maltese, il marinaio più celebre del mondo, creatura di Hugo Pratt, protagonista di tante avventure a fumetti, l’aveva promesso di arrivare in tv. E ora eccolo qui con la serie a cartoni animati che prenderà il via martedì 16 settembre, alle ore 23.30 su Raitre
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/