.:Postato da il Giovedì, 30 aprile 2009 @ 10:07:12 (2686 letture) Modifica
Anonymous scrive Modifica " Gara-Spettacolo di Danza in occasione della giornata internazionale della danza - organizzazione ASD The Star Light Company con il patrocinio del COMUNE DI TIVOLI, IDC-ITI, UNESCO, WDA Europe onlus, FIBES. Tivoli - Cinema Teatro Giuseppetti - domenica 10 maggio ore 20,30."
Una nuova idea di teatro, giovani compagnie a confronto
al PalArte di Fabrica di Roma dal 30 aprile al 9 maggio con Corto
Circuito, brevissimarassegna di teatro
emergente .
Il 30 aprile alle 21 apre la
Compagnia Quarta Parete con
“Argonauti”, la ricerca del vello d’oro
vista con gli occhi irriverenti e surreali di Sandro
Nardi, che cura l’adattamento teatrale e la
regia.
Argonauti simpatici,
ludici e scanzonati, si muovono in spazi improbabili con abiti
singolari ed inverosimili, cercando con ironia il divertimento
intelligente del teatro.
Corto
Circuito è
una proposta
Officina
Quarta Parete, ideata
da Sandro
Nardi
e finanziata dalla Regione
Lazio. Assolutamente
da non perdere
S.I.LO.Sò. …
c’è molto da ricordare e tant’alter da fare!!!
S.I.LO.Sò. è uno spazio, non solo fisico ma anche simbolico e mentale.
Uno spazio che si pone come opportunità di pensare, riflettere,
condividere e poi agire in maniera partecipata. Dal basso, da parte di
chi i territori li vive e li agisce. S.I.LO.Sò. nasce da una spinta associativa giovanile
(alter_musiculture) e prende forma e sostanza grazie alla nascita di
una cooperativa (alter_nata s.i.lo.s.) e opera in quel territorio
dimenticato e addormentato che risulta essere il terzo comune della
regione Lazio (per estensione e popolazione), ma l’ultimo per quanto
concerne opportunità, servizi e “vivacità territoriale”. S.I.LO.Sò. nasce perché tanto s’à da fare!!! E Ri_Esiste nonostante le
avversità territoriali (di vicinato poco sensibile e significativamente
spento, e di burocratica prassi!) S.I.LO.Sò. viene a porsi come strumento di partecipazione attiva e di
“memoria agita”. Ricordare i sacrifici e sofferenza, la passione, le
conoscenze e la cultura che hanno permesso la crescita del nostro paese
tanto da divenire uno stato democratico, fondato su saldi “principi di
diritto” e “di solidarietà”. S.I.LO.Sò. anzi lo sappiamo è necessario ricordare ma anche agire …
valorizzare e riattualizzare ogni giorno le conquiste di diritto
ottenute e valori da cui non si può e non vogliamo scostarci. S.I.LO.Sò., a Guidonia non trovi una libreria a pagarla oro, non trovi
spazi di aggregazione e di cittadinanza attiva, non trovi cultura … e
il tutto rimanda alla collettività un’assenza di cultura, come se
cultura non ce ne fosse. Passano le amministrazioni e la “cosa
pubblica” si perde. Si perde il senso e si perdono progettualità, si
perdono percezioni e tessuto sociale, si perdono valori e diritti, si
perde una grande collettività, si perde la cultura, nel senso più alto,
più esteso e più “altro” del termine, e il diritto ad “agirla”. S.I.LO.Sò., parliamo di Diritti con la “D” maiuscola quella stessa “D”
di Democrazia. Diritti non percepiti ma che intendiamo debbano essere
agiti. Pensiamo sia un diritto vivere nel proprio territorio e viverlo
intensamente non solo come “letto a baldacchino” in cui andarsi a
coricare alla fine di una giornata di lavoro (per fortunate_i che un
lavoro ancora ce l’hanno!), viverlo perché porta con sé opportunità,
offre servizi, si prende carico della sua comunità dei suoi cittadini e
delle sue cittadine indipendentemente dalla etnia, dalla categoria
sociale, dalla religione, dal paese di origine, dalla più o meno
abilità “nel fare o nello stare” o da qualsiasi altra forma che possa
scindere e categorizzare “gli uni da una parte gli altri dall’altra”. I
Diritti sono inalienabili e sono di tutti. S.I.LO.Sò., i Diritti sono una bella parola oggi svuotata del suo alto
valore. Ma ancora c’è chi ci crede! E chi cerca di far Ri_ESISTERE
valori importanti scolpiti nella nostra costituzione.
in tal senso e in tale direzione S.I.LO.Sò., nell’ambito dell’Officina
Culturale Perturbazioni&Contaminazioni 2009 propone un “processo
partecipato, dal basso, perturbato e contaminato dal contributo di
diversi giovani del territorio attraverso diversi modi del fare e
produrre cultura in tema di Pace, Memoria e Diritti”.
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/