.:Postato da webmaster il Martedì, 22 ottobre 2002 @ 00:00:00 (1503 letture) Modifica
Cittadine e Cittadini di Guidonia, dopo sei anni di immobilismo da parte delle istituzioni locali in materia ambientale, il Parco archeologico naturale dell'Inviolata sta per essere dimezzato dalla Regione Lazio. Lo "scippo" è stato programmato dalla Giunta regionale, che vuole portare l'estensione dell'unico "polmone verde" di Guidonia, istituito nel giugno '96 come area protetta, da 538 ettari a 250 circa.
.:Postato da webmaster il Giovedì, 10 ottobre 2002 @ 18:20:45 (1698 letture) Modifica
Cittadine e Cittadini di Guidonia,
dopo sei anni di immobilismo da parte delle istituzioni locali in materia ambientale, il Parco archeologico naturale dell'Inviolata sta per essere dimezzato dalla Regione Lazio. Lo "scippo" è stato programmato dalla Giunta regionale, che vuole portare l'estensione dell'unico "polmone verde" di Guidonia, istituito nel giugno '96 come area protetta, da 538 ettari a 250 circa.
.:Postato da il Martedì, 17 settembre 2002 @ 10:54:21 (1404 letture) Modifica
Anonymous scrive Modifica "Le scriviamo per informarla che sono in corso favori per la captazione di ulteriori quantita di acqua
dalla sorgente del Pertuso nel Comune di Trevi nel Lazio (Fr), con conseguenze catastrofiche per
1'ecosistema fluviale e per le risorse dell'intera Valle dell'Aniene.
I1 corso d'acqua, già duramente provato dalle continue captazioni, subirebbe cosi un colpo durissimo,
con conseguenze inimmaginabili per la vita che esso alimenta e per le popolazioni residenti nel territorio
da esso attraversato.
Nessun tentativo è stato fatto in alternativa alla captazione per risolvere il problema della richiesta di
acqua (riduzione sprechi , riduzione perdite , programmazione distribuzione idrica , separazione acque chiare acque scure , ecc)
e in nessun conto sono stati tenuti i pareri contrari dell'Ente Parco e degli Enti Locali oltrechè le relazioni
tecnico-scientifiche dell'Università La Sapienza.
Attualmente ,la portata del fiume è di 1,2 mc al secondo (località ponte S.Francesco ) ,circa la metà del Minimo deflusso Vitale .
Il Comitato per il fiume Aniene, intende invitarla all'Assemblea che si terà sabato 21 settembre alle ore 17:30
nella Sala Braschi a Subiaco, ove si discuterà circa le azioni da intraprendere per scongiurare I'adempimento
di opere che porterebbero alla morte del corso d'acqua in questione.
RingraziandoLa anticipatarnente e certi dell'interesse che mostrerà per un tema tanto importante, approfittiamo
dell'occasione per porgerle i nostri cordiali saluti.
Subiaco, li 16/10/2002.
Per il Comitato
Antonio Amati W.W.F. Gruppo Attivo di Subiaco
Daniele Mariano Canoanium Club
Bruno Scafetta Canoanium Club
Luigi Golati Legambiente Circolo Simbruini
"
.:Postato da titiro il Martedì, 06 agosto 2002 @ 12:33:46 (1476 letture) Modifica
Un dossier presentato da Legambiente fotografa l'antico fiume che si congiunge col Tevere. Carcasse di automobili, tonnellate di immondizia convivono con una fauna suggestiva e antichità romane
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/