.:Postato da il Giovedì, 21 luglio 2005 @ 19:04:21 (1655 letture) Modifica
Anonymous scrive Modifica "INFOVERDI racconta la storia di una battaglia del centro Italia. Di cemento e civiltà.
In questa battaglia sono coinvolti cittadini, imprenditori, operatori, gruppi, tutti rispettosi dell'ambiente e delle leggi.
Sul fronte che si intende chiamare a confronto, vediamo invece enti senza trasparenza e scelte politiche organizzate sulla base del profitto e non del pubblico interesse.
Sappiamo che le battaglie non sono facili, ma sappiamo anche, ora, che non sarà facile per nessuno di quelli che non hanno usato rigore e chiarezza uscire indenni da un pasticcio ultratentennale creato in nome dello "sviluppo". BUONA NAVIGAZIONE dallo STAFF di Infoverdi.
Questo sito nasce dalla volontà di un gruppo di privati cittadini preoccupati per il destino dei beni culturali dei Simbruini e del nostro Paese dopo l'esperienza vissuta "
CERVARA di ROMA: Nocente, ferma OPPOSIZIONE - 27 GIU 2005.
.:Postato da root il Giovedì, 30 giugno 2005 @ 19:13:25 (1614 letture) Modifica
"Faremo ferma opposizione, in nome di un' altra Cervara'': lo ha detto il capogruppo opposizione comunale Claudio Nocente dopo la incredibile deliberazione del consiglio comunale n. 2 del 19 marzo 2005, approvata senza alcuna unanimità, pubblicata all'albo il 21 aprile e fermamente opposta a norma di legge dai cittadini. Ma le opposizioni sono state ignorate dal Comune ed un puntuale ricorso al TAR è stato notificato al Tribunale stamattina .
" La nostra avversione alla deliberazione e ai programmi che ne scaturiscono chiari e' radicale'', ha affermato il capogruppo , rappresentante anche dei VERDI locali.
.:Postato da titiro il Mercoledì, 26 gennaio 2005 @ 19:04:49 (1713 letture) Modifica
Crescono i PM-10. È la frazione respirabile delle polveri da combustione che grazie al piccolo diametro (fino a 10 µm) può arrivare sino alle vie respiratorie più profonde portandosi dietro sostanze altamente inquinanti.
.:Postato da webmaster il Lunedì, 11 ottobre 2004 @ 09:34:14 (1688 letture) Modifica
Ebbene si,la centrale a turbogas che tanto abbiamo osteggiato
va avanti,nonostante le stronzate e i "non so" "non e' stato
firmato nulla",i piani e le commesse per la componentistica per
la centrale che vogliono fare alla formellucia(tra l'attuale unicem
e i pichini) sono pronti.
Nel sopito della burocrazia del potere,di nuovo bisogna
organizzarsi per respingere questo ennesimo affronto alla
volonta' popolare di "non" permettere questo scempio(6000
firme raccolte)
Il comitato BLOCCACENTRALE,quindi (purtroppo) e' di nuovo
in prima linea contro questa accozzaglia di infami.
I contatti Legambiente Guidonia/comitato bloccacentrale:
legambienteguidonia@lycos.it
349 8581181
328 1379217
La mobilitazione non si ferma.
Oltre il muro: comunicato stampa wwf per Pontelucano
.:Postato da root il Lunedì, 04 ottobre 2004 @ 17:16:47 (1811 letture) Modifica
Nel quadro della azioni messe in campo per bloccare il progetto
di sistemazione idraulica della zona di Ponte Lucano in corso di
realizzazione da parte dell'ARDIS in questi giorni, il WWF
sezione "Valle dell'Aniene e Monti Lucretili", Italia Nostra
Sezione "Aniene e Monti Lucretili" in collaborazione con la
societa' Tiburtina di Storia e d'Arte hanno organizzato per
sabato 10 ottobre alle ore 10.00 presso il complesso
monumentale dell'anunziuata a Tivoli (in via della missione)
una conferenza sul tema : "Oltre il muro: per il recupero del
complesso Archeologico-Monumentale di Ponte Lucano"
Sono previste tre relazioni la prima del Prof. Boldrighini Italia
Nostra) che fara' un quadro della vicenda,m la seconda del Prof.
Zaccaria Mari (Societa' Tiburtina di storia e d'arte) che illustrera'
l'importnaza archeologica e monumentale del complesso di
ponte Lucano, la terza dell'Ing. Mamnanito (WWF) che illustera'
le origini dei problemi di esondazione a ponte lucano e le linee
guida possibili per la redazione di un progetto alternativo. Sono
attesia anche gli interventi dell'Arch Martines, ex Sovrintendente
Regionale, dell'Assessore all'Urbanistica del Comune di Tivoli
Capone, dell'Assessore provinciale ai lavori pubblici Ambrosi.
Sono stati inviati anche i responsabile del'ARDIS, della Regione
Lazio e della Soprintendenza Archeologica, oltre all'attuale
soprintendente regionale
In occasione di questa giornata le Associazioni Ambientaliste
rinnovano la richiesta di blocco dei lavori in corso e di redazione
di un progetto alternativo.
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/