.:Postato da il Martedì, 21 marzo 2006 @ 11:30:42 (1567 letture) Modifica
Anonymous scrive Modifica "
Un doppio convegno (il 24 marzo a Mentana ed il 31 marzo a Capena)
sulle problematiche inerenti i rifiuti si terrà nel Comprensorio del
Laboratorio di Educazione ambientale provinciale di Mentana, che ospita
26 Comuni del territorio.
E' gradita la partecipazione di
amministratori locali e della cittadinanza interessata al tema.
Ci
saranno interventi del LEA, di Federambiente, di EcoRisorse, di
Legambiente Lazio, dell'Osservatorio provinciale sui rifiuti, del
Sindaco di Sonnino (LT) che in un anno ha portato la raccolta
differenziata all'80% nel suo Comune.
Raccolta differenziata e monitoraggio della problematica dei rifiuti: dati, esperienze, proposte, idee a confronto
Venerdì 24 marzo 2006
Biblioteca comunale di Mentana (Palazzo Crescenzio),
ore 9.30-13.30
Venerdì 31 marzo 2006 Sala Gregorini, Piazza 1° Maggio, Capena,
ore 9.30-13.30
.:Postato da webmaster il Domenica, 19 marzo 2006 @ 22:49:48 (1692 letture) Modifica
Siete tutti invitati per Sabato 25 marzo 2006 ore 18,00
presso la palestra VisVillanova via Ciro Menotti 20/b Villanova
Una boccata di ossigeno a Villanova
Il Parco, la Salute e le Polvere Sottili
Interventi tenuti da esperti nel settore:
Parco Archeologico dell'Inviolata
Per una boccata di ossigeno: aree verdi da tutelare
Polveri sottili a Villanova e non solo
Morire d'inquinamento
Al termine tavola rotonda sugli argomenti trattati
La manifestazione non ha carattere politico ma riveste carattere
informativo ed e' organizzata da libere associazioni e liberi cittadini.
Hanging on: rete civica della Valle dell'Aniene
nb: immagine della "Madonna del buon respiro" autore ignoto XIII
secolo. il quadro si trova presso la chiesa di S.Maria Consolatrice a
Roma (Campidoglio)
.:Postato da claudio80 il Venerdì, 17 marzo 2006 @ 14:40:05 (1673 letture) Modifica
claudio80 scrive Modifica "
Riporto un articolo dal Blog di beppegrillo, che ci può interessare visto la grave situazione ambientale della nostra zona anche dovuta ai PM10 ed agli inceneritori.
Hanno dato troppo fastidio e li hanno puniti. Scoperchiare certi pentoloni in cui bollono inceneritori,
acciaierie e centrali elettriche ad olio pesante, e fare ombra a
tromboni e pseudoscienziati sono attività che non attirano simpatie. E allora, non potendoli attaccare scientificamente, si è pensato di togliere lo strumento con cui Antonietta Gatti e Stefano Montanari provocanogrossi fastidi.
Si tratta di un microscopio elettronico a scansione ambientale del costo di circa 350.000 euro con il quale i due hanno scoperto i meccanismi con cui le nanoparticelle prodotte dalle combustioni sono capaci di uccidere,
e con questo il perché delle malattie che colpiscono i reduci dalle
guerre del Golfo e dei Balcani, come funziona la truffa scientifica che
sta dietro gli inceneritori, che cosa viene scaricato nell’ambiente dai
tre milioni di tonnellate di oli pesanti bruciati ogni anno da una centrale elettrica e un sacco di altre cosette che hanno aperto una strada del tutto nuova nel campo della medicina.
.:Postato da webmaster il Venerdì, 10 marzo 2006 @ 06:09:50 (1772 letture) Modifica
AMBIENTE E SALUTE
Nanopatologie e incenerimento dei rifiuti
Un contributo della Rete Regionale Rifiuti del Lazio alla
proposta di un “Programma di epidemiologia ambientale della
Regione Lazio” formulata dall’Assessorato regionale all’Ambiente.
Lunedì 13 marzo, ore 10.30, nella Sala Tevere della Regione Lazio in via C. Colombo, 212 si terrà un
INCONTRO PUBBLICO
con il dr. Stefano Montanari
Direttore scientifico del Laboratorio Nanodiagnostics di Modena
.:Postato da webmaster il Lunedì, 06 marzo 2006 @ 20:57:34 (1829 letture) Modifica
Atti del
Convegno di Studi
Parco
archeologico naturale dell’Inviolata, le ragioni di una tutela che si terrà
sabato 11 marzo 2006 alle ore 17.00 presso il numero civico
56 di Via Tito Livio (Marco Simone) alla manifestazione
sono stati invitati Autorità
comunali,
le associazioni e le
scuole del territorio,
il Laboratorio
provinciale di Educazione ambientale di Tivoli.
E’ gradita la
partecipazione di tutta la popolazione interessata al tema
Per
informazioni: Associazione
Amici dell’Inviolata c/o Gruppo archeologico latino Latium
vetus, via Monte Albano 5, Montecelio tel.
0774/65210-366560-511482-366771
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/