“Entra nell’Era Solare” - Corso per Tecnico Solarista 2006
È stato cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo il Corso per Tecnico Solarista 2006, un percorso formativo rivolto a donne e uomini disoccupati o inoccupati (in mobilità o cassa integrazione) in possesso di un diploma di qualifica di Istituto Professionale o Tecnico (titolo minimo), che siano fuori dal mercato del lavoro da più di 12 mesi. La partecipazione al corso è completamente gratuita.
Il corso è finalizzato alla formazione di tecnici in grado di fornire servizi di analisi energetica, dimensionamento e realizzazione di impianti solari e utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Il percorso formativo prevede 600 ore complessive di lavoro, di cui 450 ore di lezione si svolgeranno in aula presso la sede di Ariccia (RM) e 150 ore sono destinate al periodo di stage all’interno di aziende operanti nel settore.
.:Postato da morgana il Sabato, 24 giugno 2006 @ 12:12:44 (1598 letture) Modifica
albero "evidentemente" malato...Una piazza a misura d'albero... Tagliati alberi centenari a Villanova di Guidonia, in Via Mazzini
Si è consumato uno scempio ecologico a Villanova. Certo non è il primo
che viene compiuto nel territorio del Comune di Guidonia Montecelio, e
probabilmente non sarà l'ultimo...
E' stato modificato l'aspetto di una "piazzetta" che suscita i ricordi
e le emozioni di varie generazioni di abitanti di Villanova. Parlo
dello spiazzo che si trova in via Mazzini, caratterizzato dalla
presenza di vari pini che ormai avevano quasi cento anni.
Ora quei pini sono stati abbattuti per far spazio alla costruzione di
una piazza nuova di zecca, moderna e accessoriata, ma senza verde.
Anzi, sono talmente avanti che avranno tagliato alberi secolari per
ripiantare alberelli che avranno tutto il tempo di crescere... fino
alla prossima progettazione.
Ah, beato chi sa progettare in modo così lungimirante!
Ci chiediamo: sarebbe stato possibile, perdonateci questa domanda
retorica, sarebbe stato possibile inserire quegli alberi
nell'edificazione della nuova e scintillante area verde?...
La Repubblica di ieri, 14 maggio 2006, annunciava nella prima pagina della cronaca di Roma: "Tiburtina
Valley, via il colosso USA - Dopo le proteste degli abitanti e l'avvio
di un'indagine da parte della ASL, protocollo d'intesa con il
Campidoglio - La fabbrica Engelhard trasloca: al suo posto case e uffici"
Questa
è una Grande Notizia che dà un profondo "Respiro" di sollievo a decine
di migliaia di abitanti dei quartieri di Settecamini, Case Rosse,
Setteville, Ponte di Nona, La Rustica, nonchè a tutti i lavoratori
della Tiburtina Valley.
Come potrete leggere
dall'articolo allegato il Comune di Roma ha firmato un protocollo
d'intesa con la Engelhard finalizzato alla delocalizzazione di tutta la
fabbrica chimica. Questa notizia, anche se data in campagna elettorale,
riteniamo che sia credibile. Noi non conosciamo i dettagli dell'accordo
relativi ai tempi e ai modi, perchè i Comitati non sono mai stati
consultati nè tantomeno informati. Ma ciò non ci impedisce di esultare
per l'evento che ci ha visti combattere questa difficilissima battaglia
per diversi anni. Molti hanno contrastato o boicottato le nostre
iniziative, ma noi non ci siamo mai arresi. Dobbiamo molto alle
ripetute e appassionate interpellanze parlamentari dell'On. Giordano e
all'interessamento della Vice Presidente della Provincia, On. Rosa
Rinaldi e del suo staf. E' stato molto utile il sestegno delle
Associazioni Ambientaliste ed in particolare quello di Italia Nostra
(sezione di Roma) e del VAS (Verdi Ambiente e Società). Un buon
contributo alla conoscenza del problema lo ha dato anche il Dr. Sortino
con il suo efficace servizio delle Iene. Molti altri hanno contribuito
alla nostra causa. A tutti loro giungano i nostri più sentiti
ringraziamenti. Ma questo risultato non si sarebbe ottenuto se non lo
avesse voluto il Comune di Roma ed in particolare il Sindaco Veltroni a
cui va riconosciuta la sensibilità e la volontà alla soluzione del
problema. Anche al Sindaco ed ai suoi collaboratori giungano i nostri
ringraziamenti.
In attesa di avere notizie più precise
e dettagliate, godiamoci questa Vittoria, molto rara di questi tempi
dove è più facile che prevalgano gli interessi economici delle Lobby
che quelli della salute dei cittadini!
.:Postato da morgana il Venerdì, 28 aprile 2006 @ 13:23:33 (1473 letture) Modifica
Valle dell'Aniene: scrigno di tesori straordinari
La Valle dell'Aniene è forse uno dei territori
silvestri, tra i più ricchi e, allo stesso tempo, inesplorati del Bel
Paese. Può sembrare una esagerata e contraddittoria epigrafe,
considerando il fatto che tratteggia una cornice naturale per Roma,
sulla quale, quotidianamente, si scrivono fiumi d'inchiostro. Eppure,
non tutti conoscono questa valle, dall'inalterata bellezza,
compreso il fascino dei suoi paesini arroccati tagliati nella roccia,
incasellati sulle alture, che l'adornano...
.:Postato da asia il Martedì, 18 aprile 2006 @ 18:06:30 (1473 letture) Modifica
Domenica 23 Aprile torna la manifestazione "100 strade per giocare",promossa da Legambiente in collaborazione con il presidente della I circoscrizione ed il patrocinio del Comune di Guidonia avrà luogo in Viale Roma, Guidonia, nei pressi della pineta comunale dalle ore 10.00 alle ore 18.00...
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/