.:Postato da webmaster il Sabato, 14 aprile 2007 @ 00:41:13 (2913 letture) Modifica
Come tradizione la chiusura di �Mal�Aria�, la nostra campagna contro lo smog, sarà affidata alla storica iniziativa dedicata ai bambini� di tutte le età: �100 Strade per Giocare�.
Dal 1994 ad oggi migliaia di strade e piazze in tutta Italia hanno respirato meglio, seppur per un giorno. Ma il dato più importante è che molte sono oggi pedonalizzate.
In centinaia di città i Circoli e le Bande del Cigno di Legambiente chiederanno ai Sindaci di chiudere al traffico una o più strade organizzando tornei di campana e di acchiapparella, partite a nizza, a nascondino ed a rubabandiera. Chiamando così a raccolta bambini, mamme e papà, nonni ed artisti di strada... e tutti coloro che desiderano lanciare un segnale concreto contro l�assedio degli agenti inquinanti...
.:Postato da sub il Venerdì, 30 marzo 2007 @ 17:54:19 (3162 letture) Modifica
Foto:Ecomostro del Monte Gennaro-Parco Monti Lucretili Associazioni ambientaliste, quali WWF, Italia Nostra e altre, preoccupate per le sorti di Monte Gennaro
In data 13/3/07 la Giunta Regionale del Lazio ha
approvato le nuove localizzazioni per gli impianti di
emittenza televisiva, che dovrebbero in buona parte
accogliere gli impianti attualmente siti a M. Mario e a M.
Cavo. Una di esse si trova nel comune di S. Polo, a
quota 1.200 mt., a poche decine di metri sotto la cima di
M. Gennaro, nel Parco Naturale Regionale dei Monti
Lucretili.
Tale delibera prevede la realizzazione, ex novo, di due
enormi tralicci, i quali ospiterebbero 17 emittenti
ciascuno, più un terzo, per le emittenti attualmente
presenti in un vicino sito in comune di Palombara. Gli
impianti occuperebbero una superficie di poco meno di
un ettaro, con edifici di servizio per circa 720 mq, e
sarebbero serviti da una nuova strada.
La realizzazione del progetto comprometterebbe in
modo irreparabile il valore paesaggistico e naturalistico
e la fruibilità dell’area, che è attualmente tutelata da
norme stringenti del piano d’assetto, area ZPS, ed è
compresa nella rete Natura 2000 delle aree naturali di
interesse comunitario. Per il Parco sarebbe un colpo
mortale: il M. Gennaro è cuore e simbolo del Parco dei
Lucretili, oltre che la meta più frequentata di
escursionisti e turisti....
.:Postato da comitato il Giovedì, 29 marzo 2007 @ 14:22:22 (2540 letture) Modifica
La lettera al Sindaco ed alle Istituzioni sul pericolo che incombe sull'antica via Tiburtino- Cornicolana da parte di costruzione di nuove arterie stradali a servzio dell'Unicem, e' stata firmata da 11 associazioni del territorio.
La richiesta è una salvaguardia dei beni archeologici da parte degli Enti preposti.
Eccone una parte della lettera che descrive l'antica via:
la “Selciatella” corrisponde a un tratto di strada antica (Tiburtino-Cornicolana) che collegava la Tiburtina (da Settecamini) alla zona sottostante l’abitato di Montecelio. Attualmente essa si conserva per l’intero percorso compreso fra Tor Mastorta e via degli Spagnoli, in un contesto ambientale prevalentemente agricolo.
Tuttavia, essa risulta divisa in due parti: il tratto più vicino a Tor Mastorta è rappresentato da un viottolo campestre (all’interno dell’omonima tenuta) sotto il quale si conserva il lastricato di epoca romana; il tratto fino a via degli Spagnoli invece presenta la caratteristica pavimentazione a ciottoli con margini laterali a blocchi, risalente al XVIII secolo, che è all’origine della denominazione “Selciatella”. In questo secondo tratto la strada corre tra la tenuta di Tor Mastorta e una serie di piccole proprietà agricole. Negli ultimi anni incuria e piccole discariche abusive hanno alterato la bellezza del luogo, ma l’assenza di urbanizzazione e l’esistenza lungo la strada di resti archeologici e monumenti (tombe, cisterne, la stessa medioevale Tor Mastorta) hanno garantito la conservazione di un lembo del tipico paesaggio della Campagna Romana.
Per chi volesse prelevare il documento completo qui
.:Postato da Giancarlo il Martedì, 06 marzo 2007 @ 10:00:18 (2816 letture) Modifica
Giancarlo scrive Modifica "
Da oltre un mese a Setteville succede qualcosa che non si sa se
definire allucinante o surreale: dai rubinetti esce acqua sporca e
puzzolente ed il fatto non sembra riguardare minimamente le istituzioni. "
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/