NO ALLE ANTENNE SUL MONTE GENNARO E SUL MONTE GUADAGNOLO!
.:Postato da webmaster il Mercoledì, 16 maggio 2007 @ 10:26:39 (2301 letture) Modifica
ETTORE ROESLER FRANZ: Acquarello. Monte Gennaro 1895 L’iter per trasferire le antenne site su Monte Mario e Monte Cavo in altre località del Lazio è iniziato, sia con l’adozione di una Variante della Giunta regionale al PTC per la localizzazione degli impianti di emittenza, sia con la richiesta di autorizzazione alle varie Soprintendenze.
La mobilitazione di associazioni, comitati spontanei e partiti locali non s’è fatta attendere. A San Polo dei Cavalieri ed in altri comuni dell’area est della provincia di Roma si stanno moltiplicando le prese di posizione avverse al trasferimento che, soprattutto nel caso del Monte Gennaro, andrebbero non poco a modificare l’ambiente di un Parco naturale regionale e di un SIC particolarmente noto ed affascinante.
Ancora una volta si assiste all’aggressione all’ambiente da parte dell’uomo e delle istituzioni che, al fine di migliorare l’abitabilità di noti luoghi (Monte Mario a Roma e Monte Cavo ai Castelli Romani), con grande disinvoltura passa all’assalto di ciò che di naturale resta in prossimità della Capitale.
Continuiamo la mobilitazione fino alla revoca dell’adozione della Variante regionale!
RdB territoriale Hinterland Romano
Associazione Umanista “Atlantide”
Associazione “Fronda”
Comitato promotore della Riserva naturale dei Boschi dei Monti Cornicolani
Legambiente Circolo di Guidonia
Associazione “Amici dell’Inviolata”
Società Romana di Scienze Naturali – SRSN
Associazione “Orto dei Frati”
Rete civica del Nord-Est di Roma
Associazione “Virtualmondo”
Associazione “PAN Nomentum”
.:Postato da webmaster il Sabato, 12 maggio 2007 @ 10:10:33 (3159 letture) Modifica
Foto di Marco Lopez 1996 L'Agenda21 locale ,una esigenza per il territorio
Data l'impossibilità di definire politiche valide per tutte le realtà territoriali, per perseguire la sostenibilità è necessario che a livello locale siano messe a punto strategie mirate, legate inscindibilmente alla storia dei luoghi e adeguate alla risoluzione dei problemi specifici del singolo contesto. La pubblica amministrazione locale, vicina ai problemi tanto da comprenderne inequivocabilmente la specificità e l'urgenza, può essere considerata come il soggetto più idoneo a promuovere iniziative efficaci, coadiuvata dagli attori sociali (cittadini, associazioni, imprese) col ruolo di partner attivi.
Un'Agenda 21 Locale può essere dunque sinteticamente descritta come uno sforzo comune per raggiungere il massimo consenso tra tutti gli attori sociali in merito agli obiettivi di sviluppo sostenibile da perseguire e alla conseguente definizione ed attuazione di un Piano d'Azione.
E' dunque un percorso, che nasce da una scelta volontaria e condivisa tra più attori locali, che deve servire a esplicitare e condividere obiettivi di sviluppo sostenibile, verificare la loro credibilità e desiderabilità, e tradurli quindi in una strategia integrata, a sua volta articolata in linee d'azione concrete che consentano di conseguire gli obiettivi assunti con il coinvolgimento attivo e volontario di tutti i soggetti interessati (attori economici e sociali, cittadini singoli, associazioni no profit, ecc.).
L'agenda21 , adottata da molti Enti Locali, permette quindi una reale partecipazione alla costruzione delle scelte per un effettivo sviluppo sostenibile.
Alcune associazioni di Guidonia Montecelio, anche facenti parte della RETE CIVICA e del CRA, hanno predisposto un documento da inviare al Comune di Guidonia per l'attivazione di questo processo di partecipazione democratica.
La richiesta sara' presentata venerdi 18 maggio prossimo al Comune, ed e' gia' stata firmata da realta' che operano da anni in campo sociale, culturale, ambientale, umanitario. Per le associaioni che non hanno potuto partecipare ai recenti incontri del CRA e della RETE e vogliano firmare con noi questo documento, siamo presenti a Setteville, via Todini 109/b nei giorni:
- lunedi 14 maggio dalle ore 16,30 alle ore 18,30
- giovedi 17 maggio dalle ore 21,00 alle ore 23,00
La Rete Civica ha inoltre predisposto un fac-simile di richiesta da formulare dalle associazioni della Provincia di Roma dove , come Guidonia, non e' ancora stato attivato questo processo partecipativo.
Progetto raccolta differenziata: comunicato stampa
.:Postato da rdbcub il Mercoledì, 09 maggio 2007 @ 17:20:17 (2187 letture) Modifica
Comunicato stampa di Amici dell'Inviolata, Rdb-Cub Hinterland Romano e Atlantide sulla presentazione del progetto sulla raccolta differenziata a Guidonia.
Pur precisando che la mobilitazione dei cittadini ha ottenuto diversi risultati positivi e che la lotta paga, come questo di un progetto per la raccolta differenziata come primo passo per giungere ad una vera politica di smaltimento dei rifiuti, riteniamo che questa proposta presentata non sia sufficientemente adatta a soddisfare la grave situazione ambientale su Guidonia.
A questo primo passo dovra' seguire una attenta considerazione da parte dei cittadini e delle associazioni per fare in modo che questo progetto non sia l'ennesimo bluff politico.
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/