Anonymous scrive Modifica "
Nota Geologica e
fossilifera su nuovi Crinoidi del Giurassico trovati presso Tivoli
Riassunto
E’ una breve descrizione
di una nuova località di ritrovamento di una ricca fauna
fossilifera del Lias Superiore
ed un accenno, a due nuovi
generi di Crinoidi ivi rinvenuti per la prima volta al mondo:
‘Dinardocrinus’ ed
‘Paracotylederma’ ed ad alcune altre nuove specie sempre di
Crinoidi.
Abstract
Introduzione
Nel corso di escursioni
naturalistiche effettuate nel corso degli anni 80 in una zona
ubicata nella immediata periferia di Tivoli, ora inglobata nel
territorio della “Riserva Naturale di Monte Catillo”
lungo la strada che conduce al Santuario della Madonna di
Quintiliolo, in un taglio esistente a monte del sentiero che porta
da Casale S. Angelo a Fontana Vecchia fu trovato, da uno degli
scriventi, un affioramento fossilifero che si sta dimostrando di
estremo interesse scientifico.
Nella zona, precisamente
presso il Casale S. Antonio, già alla fine dell' 800 era
stato rinvenuto e studiato da uno dei più famosi paleontologi
Italiani , il Canavari, un affioramento ad ammoniti del Lias Medio
(1) e successivamente, lo stesso studioso, pubblicò altri
fossili, crinoidi e brachiopodi, provenienti da sempre dal
territorio tiburtino. (2) (3)
"