.:Postato da comitato il Sabato, 30 giugno 2007 @ 13:46:30 (3436 letture) Modifica
Portare il Cdr dell'Ama il combustibile derivato dai rifiuti - nel cementificio Buzzi Unicem di Guidonia. E, una volta lì, bruciarlo. Sarebbe questa l'ultima indiscrezione a proposito del Piano di rifiuti elaborato dal presidente della Regione Piero Marrazzo. L'ipotesi, in realtà, circolava da un po'. Al punto che in un incontro con Marrazzo, i sindacati confederali e quelli di categoria avrebbero diffidato il sindaco dal progettare la termodistruzione del Cdr prodotto negli impianti dell'Ama sia presso la centrale di Civitavecchia sia nel cementificio di Guidonia. Invece, secondo indiscrezioni, pare che il presidente Marrazzo, il sindaco di...
da Libero del 30 giugno 2007
Si prospetta un futuro grigio per gli abitanti di Guidonia.
Oggi in pineta veniva illustrato da componenti politici il vero futuro di Guidonia
.:Postato da webmaster il Giovedì, 28 giugno 2007 @ 21:11:55 (2284 letture) Modifica
Nell’inviare il numero 12 della NewsLEAtter dell’anno 2007, si informano i nostri affezionati lettori
che la Convenzione siglata tra la Provincia di Roma e le Associazioni territoriali per la gestione dei 7
LEA provinciali è giunta al termine e, dopo il 30 giugno p.v., non sarà rinnovata. Così, dopo 7 anni di
lavoro, in gran parte volontario, le Associazioni locali che hanno gestito il LEA di Mentana (Circolo
Armonia di Legambiente, Archeoclub d’Italia sede Mentana-Monterotondo, Centro culturale 25
Aprile di Fonte Nuova e Associazione PAN Nomentum) rimettono l’incarico nelle mani del Servizio 1
Ambiente della stessa Provincia.
Purtroppo, a tutt’oggi, mancano informazioni sul prosieguo dell’attività di Educazione alla Sostenibilità
attraverso i LEA. Con una comprensibile delusione e con amarezza, gli operatori del LEA Mentana
salutano i lettori della nostra NewsLEAtter ed augurano a tutti buone vacanze....
Inizia cosi' l'ultima NewsLetter del Lea Mentana, ufficio provinciale amministrato dalla nascita da associazioni del territorio, come molti altri quali quello di Tivoli, che subiranno una radicale trasformazione nella gestione.
.:Postato da webmaster il Venerdì, 22 giugno 2007 @ 14:05:29 (2703 letture) Modifica
LE ASSOCIAZIONI A TUTELA DEL SISTEMA AMBIENTALE DEI MONTI PRENESTINI E DEI PARCHI DELLA REGIONE LAZIO MARCIA PER L’AMBIENTE DEI MONTI PRENESTINI ALLE PRATA DI GUADAGNOLO
DOMENICA 24 GIUGNO 2007
Di nuovo in Marcia a tutela del “cuore” del sistema ambientale di quel Parco Naturale dei Monti
Prenestini che si chiede di istituire da 26 anni.
Partenza della marcia domenica mattina, gli escursionisti percorreranno i sentieri che si irraggiano
dai paesi Prenestini, per raggiungere nel pomeriggio “Le Prata di Guadagnalo”e manifestare
contro la decisione presa dalla Giunta Regionale e da alcuni politici e amministratori pubblici locali,
di spostare le antenne di Monte Mario (Roma) e Monte Cavo (Rocca di Papa) collocandone una
parte all’interno del Sito di Interesse Comunitario “Monte Guadagnolo”, area sottoposta a vincolo
Paesaggistico, Idrogeologico, degli Usi Civici, proprietà della Università Agraria di Guadagnalo.
Giornata di approfondimento sulla normativa ambientale
.:Postato da il Martedì, 19 giugno 2007 @ 15:07:06 (2102 letture) Modifica
Anonymous scrive Modifica " Mercoledì 20 giugno 2007 Cooperativa “La Cacciarella” Programma Ore 9.30 Saluto ed introduzione della Vice Presidente On.le Pina Rozzo Ore 9.45 Il D.Lgs.152/2006 : Normativa in continua “evoluzione” Dott. Bruno Panico - Direttore del Dipartimento IV
.:Postato da hauyna il Sabato, 09 giugno 2007 @ 17:55:53 (2393 letture) Modifica
hauyna scrive Modifica "
Nei giorni 14-15-16-17 giugno si svolgerà, nella splendida cornice della Tenuta Lolli, oggi trasformata in Azienda Agrituristica "La Ferrata", una manifestazione giunta ormai alla III edizione, legata ai Fasti dell'antica Roma, a due passi dai famosi resti della Villa dell'Imperatore Adriano.
Si affronteranno, in una ricostruzione di vita quotidiana fatta di costumi, arti e mestieri ancora in voga, ma utilizzando antiche tecniche e strumenti, di sport , di giochi e di
combattimenti gladiatori, i quattro rioni che compongono la popolosa
frazione di Villa Adriana, in una ormai collaudata scenografia di un Foro Romano, circondato da tabernae, insulae , botteghe e domus, cuore pulsante della vita sociale, economica e culturale di una qualsiasi Città dell'Impero Romano.
Combattimenti di lotta Greco-Romana e una maratona, che si svolgerà tra i ruderi della Villa Adriana, saranno sicuramente tra gli avvenimenti agonistici che terranno con il fiato sospeso le migliaia di visitatori, che come nelle passate edizioni, faranno da cornice e spettatori interessati della manifestazione.
Alla fine dei quattro giorni, una giuria composta da illustri personalità, tenuto conto dela fedeltà dei costumi, delle ricostruzioni storiche presentate e dei risultati sportivi ottenuti da ciascun rione proclamerà il Rione vincitore. Nell'ambito della manifestazione sarà possibile degustare una caratteristica cucina fatta esclusivamente di pietanze caratteristiche dell'antica Roma; capienti botti dispenseranno nettare di Bacco. Nell'area della manifestazione sarà organizzato altresì un mercatino di antiquariato, artigianato, collezionismo e varie.
La Manifestazione è curata come il solito nei minimi dettagli e con la solita professionalità che ormai la distingue da anni, dall' Associazione VILLA ADRIANA NOSTRA. "
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/