.:Postato da webmaster il Lunedì, 10 marzo 2008 @ 15:09:04 (4233 letture) Modifica
Dal 1 al 4 Marzo si e' svolto a Bogota' in Colombia il primo Forum
mondiale dei Recicladores (raccoglitori di scarti).
Erano presenti cooperative e organizzazioni di recicladores provenienti da 39 paesi.Al congresso erano anche presenti in maniera consistente ONG, rappresentanti governativi e delle amministrazioni locali.
I raccoglitori informali vogliono alzare la testa ed essere finalmente
inclusi nella gestione dei rifiuti ufficiale. Nella maggior parte dei
paesi del mondo le uniche quote di riuso e riciclaggio sono garantite proprio
dal recupero informale.
Ma l'informalita' comporta emarginazione, pessime condizioni sanitarie
e mancanza di tutele lavorative e di reddito.
L'America Latina, la regione piu' rappresentata al congresso, ha visto
negli ultimi anni un fiorire di cooperative di raccoglitori che oggi
si organizzano in associazioni di categoria per pretendere prezzi piu'
alti e il contatto di diretto con l'industria, scavalcando ogni
intermediario.
.:Postato da ortodeifrati il Domenica, 09 marzo 2008 @ 10:16:26 (3062 letture) Modifica
Parte la racconta dei rifiuti differenziata porta a porta
L'operazione scatterà in tutto il territorio comunale a partire dal prossimo 26 marzo. Saranno eliminati i cassonetti stradali e sostituiti con contenitori più piccoli e personalizzati adatti a differenziare l'immondizia in ogni stabile e utenza domestica. Presto un'informazione capillare.
.:Postato da webmaster il Venerdì, 07 marzo 2008 @ 02:22:11 (2427 letture) Modifica
Mercoledì 12 marzo, alle ore 9,30, nella Capitale - in via IV Novembre 119/a, presso la sede della Provincia di Roma, a Palazzo Valentini - all’interno della Sala Monsignor Di Liegro si terrà il Convegno “Pozzo del Merro – Un gioiello della natura da conoscere e tutelare”.
All’incontro interverranno numerosi relatori, tra cui il Direttore del Dipartimento “Servizi di Tutela Ambientale” della Provincia di Roma, Carlo Angeletti. Parteciperanno, tra gli altri, Filoteo Recchioni assessore all’Ambiente del Comune di Sant’Angelo Romano; Carlo Rosa, Capo Nucleo Sommozzatori Vigili del Fuoco di Roma; Maria Antonietta Piacente, presidente del Comitato Regionale Lazio della Croce Rossa Italiana.
.:Postato da webmaster il Sabato, 23 febbraio 2008 @ 08:11:36 (9541 letture) Modifica
La Provincia di Roma è lieta di invitarvi all’incontro del Forum di Agenda 21 Locale che si terrà alle ore 15.00 del 4 marzo a Villa Mondragone presso il Comune di Monte Porzio Catone.
Nell’ambito dell’incontro verrà presentato il Piano d’Azione Locale, per illustrare i prossimi impegni dell’Agenda 21 Locale della Provincia, e distribuito il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente.
Per maggiori informazioni vai sul sito della Provincia di Roma
La Rete Civica, insieme ad altre associaioni aderenti coma Amici dell'inviolata e Virtualmondo, è presente attivamente fin dall'inizio a questo processo di democrazia e partecipazione della Provincia di Roma.
Per tale occasione, la presentazione ufficiale del P.A.L. la Rete Civica, in accordo con gli Uffici della Provincia, ha attivato alcuni strumenti di partecipazione per gli aderenti che permetteranno nei prossimi giorni , fino alla data della presentazione del 4 marzo, di dare il proprio contributo a questo processo partecipativo:
.:Postato da romgroup il Martedì, 12 febbraio 2008 @ 18:30:09 (7916 letture) Modifica
"Il vocabolario B consisteva di parole create deliberatamente per scopi politici, vale a dire parole che non solo avevano sempre un significato politico, ma erano precisamente intese a imporre un atteggiamento mentale, in una direzione desiderata, nella persona che ne faceva uso […] Le parole B erano sempre parole composte. Consistevano in due o più parole, ovvero porzioni di parole, combinate assieme in una forma che fosse di semplice pronuncia. L’amalgama che ne risultava era sempre un sostantivo+verbo, e si coniugava secondo le regole ordinarie […] Nessuna parola del vocabolario B era ideologicamente neutra. Gran parte erano eufemismi. Parole, ad esempio, come svagocampo (campo per i lavori forzati) o Minipax (Ministero della Pace, e cioè Ministero della Guerra) significavano quasi puntualmente l’opposto di quel che sembravano in un primo momento."
"I principi della neolingua", Appendice a 1984 di George Orwell
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/