.:Postato da webmaster il Mercoledì, 03 dicembre 2008 @ 14:24:29 (4618 letture) Modifica
Grazie a varie collaborazioni, da ora la Rete Civica è presente su Facebook, famoso ed attuale social network, con un gruppo creato ora e un applicativo che permetterà di avere direttamente da facebook i contatti necessari alla rete, come i forum, le segnalazioni, le news e altro ancora. Il tutto è in fase di test e installazione. Per chi ha un account FB può provare qui: Gruppo Facebook Applicativo Rete Civica (in costruzione)
.:Postato da virtualmondo il Martedì, 10 giugno 2008 @ 23:17:31 (5038 letture) Modifica
Il progetto del C.E.S.V.Bianca e Bernie di cui fanno parte molte associazioni italiane e' stato approvato dal Servizio Civile Nazionale e prevede la collaborazione di 500 ragazzi su 25 progetti. Virtualmondo potrà realizzare una parte di progetto, come negli anni precedenti, con due volontari del servizio civile. La parte e' improntata sull'informazione , sulla partecipazione e sull'uso dei mezzi di comunicazione e peraltro interessa anche questa Libera Rete Civica partenariata con il CESV..
.:Postato da virtualmondo il Venerdì, 08 giugno 2007 @ 13:46:24 (5027 letture) Modifica
VENERDI' 22 GIUGNO ORE 9.00 CONDIVIDI LA CONOSCENZA 3
nodi e proposte per una politica della conoscenza
IULM, Libera Università di Lingue e Comunicazione - Aula Magna
L'Italia non dispone di una politica per cogliere le sfide e le opportunità
della "Società della Conoscenza" che l'Europa ha proposto con "l'Agenda di
Lisbona". Le culture politiche del paese non sono adeguate a interpretare e
rappresentare la novità sistemica e non settoriale della produzione di valore
nell'era digitale e nella sua convergenza interconnessa in rete. Abbiamo
bisogno di costruire e condividere un retroterra comune nel quale si
riconoscano tutti i portatori di interessi nelle loro differenze, poiché un
comune retroterra culturale è la condizione per definire una comune agenda per
la politica pubblica e le sue istituzioni.
Partecipate numerosi, ogni contributo, teso a condividere la conoscenza, è
gradito. I nodi problematici e le proposte raccolte nell'incontro del 22 Giugno
e in quelli in rete saranno consegnati a tutti i Parlamentari ed al Governo ed
andranno a costituire un pubblicazione. (segue --> )
maggiori info: http://iulm.fiorellocortiana.it
I padri fondatori del software libero alla Sapienza
.:Postato da virtualmondo il Giovedì, 31 maggio 2007 @ 18:27:10 (4461 letture) Modifica
I padri fondatori del software libero alla Sapienza.
Lectio Magistralis di Bruce Perens e Richard Stallman all'Università di Roma
Presso la cattedra di Comunicazione mediata dal computer della facoltà di
Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma, professore Arturo Di
Corinto, il giorno 7 giugno alle ore 9:30, Richard Stallman, il fondatore del
movimento del Free Software e Bruce Perens, il padre dell'Open Source, terranno
una lezione magistrale sull'etica e la pratica del software libero.
L'evento, in collaborazione con la Free Software Foundation Europe,
l'Associazione per il Software Libero, il Linux User Group della Sapienza,
Wikimedia Italia, sarà l'occasione per discutere con studenti, esperti e
appassionati, per ascoltare dalla voce dei suoi protagonisti la storia e
l'evoluzione del free, open source software, concetti e pratiche che negli
ultimi anni hanno influenzato tutto il comparto delle tecnologie basate sul
software e trasformato radicalmente la percezione dell'informatica presso il
general public, offrendosi come antagonisti ai grandi produttori di software
non libero come Microsoft.
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/