.:Postato da virtualmondo il Lunedì, 29 gennaio 2007 @ 13:48:37 (5553 letture) Modifica
PETIZIONE
"NO COPYRIGHT SU FORMAZIONE, INSEGNAMENTO E CULTURA SENZA FINI DI LUCRO"
SIAE E DIRITTI D'AUTORE
(per sottoscrivere)
http://www.anitel.it/petizione/index.php
Alla luce delle recenti denunce dalla Siae a siti didattici e culturali
non profit per l'utilizzo di immagini digitali di pittori protette dai
diritti d'autore, con richiesta di ingenti somme pecuniarie, esprimiamo
all'opinione pubblica le nostre preoccupazioni di educatori e formatori.
La Siae infatti, applicando "alla lettera" una legge le cui origini
risalgono all'anteguerra (legge del 22/4/1941, n. 633 e successivamente
adeguata con la legge 22 maggio 2004, n. 128) e non individuando alcuna
differenza tra uso didattico-formativo -istituzionale e uso commerciale,
pretende il pagamento di diritti d'autore su opere protette. In
particolare essa sostiene che l'utilizzazione, anche parziale, di un'opera
costituisce lesione del diritto morale dell'autore e che la riproduzione
non autorizzata delle opere in questione lede gli esclusivi diritti
patrimoniali che la legge riconosce agli stessi.
.:Postato da virtualmondo il Lunedì, 09 ottobre 2006 @ 15:14:44 (4771 letture) Modifica
La Provincia di Roma
ha approvato il progetto Virtuix, redatto da Virtualmondo in
partenariato con l'istituto Leonardo da Vinci di Guidonia e l'Istituto
Eduardo De Filippo di Colleverde, per la didattica relativa all'uso
degli strumenti di comunicazione presenti in Internet in maniera
facile, sicura e divertente. Il software, sviluppato da VirtualMondo nell'ambito di diversi progetti e con ragazzi con diverse abilita', e' visibile in una demo limitata
qui e a giorni sara' distribuito nelle scuole ed alle associazioni che
ne faranno richiesta in maniera gratuita , in quanto segue la filosofia
del software libero ed aperto (free and open software). Inoltre il
Comune di Guidonia Montecelio ha patrocinato, attraverso l'Assessorato
Pubblica Istruzione e l'assessore Ing. Giovanni Polucci, i corsi per
bambini che l'Associazione VirtualMondo sta avviando a Villanova in
questi giornI. Per maggiori info: virtualmondo @ aniene.net Tel 0774326187 - 3402565571
Microsoft entra nelle scuole: a rischio libertà e indipendenza
.:Postato da titiro il Mercoledì, 24 settembre 2003 @ 18:46:05 (4794 letture) Modifica
di Stefano Maffulli Presidente di "Free Software Foundation Europe" . Il governo italiano ha firmato il protocollo d'intesa "Government Security Program" con Microsoft la quale intende anche, con l'iniziativa "Microsoft Partners in Learning", fornire a 1.500 scuole italiane software a basso prezzo, hardware di recupero per contenere i costi e licenze meno vincolanti. Peccato che l'accordo sottoscritto tra il Ministro dell'Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca e Jean-Philippe Courtois, amministratore delegato di Microsoft per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, disattenda le raccomandazioni formulate dalla "Commissione per il software a codice sorgente aperto nella Pubblica Amministrazione" a pagina 13 punto 4 del rapporto.
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/