BUON
COMPLEANNO,
RETE CIVICA DEL NORD-EST DI ROMA!
Le “reti” che oggi prolificano sul
web, tanto da divenire imprescindibili socialmente e politicamente,
posseggono illustri e previdenti antesignani nei vari territori e
nelle diverse nazioni. Anche nell'area a nord-est di Roma, nei pressi
della Valle del Fiume Aniene, un gruppo di informatici locali aveva
previsto le possibilità di utilizzo e di espansione delle
connessioni che internet offre a livello di scambio di notizie, di
forum, di archiviazione di dati, messi a disposizione delle masse che
ogni giorno di più si stavano avvicinando alla telematica, all'uso
del pc come strumento di condivisione.
Un doppio canale, un vero e proprio
feed-back, era alla base di quella scelta che questo esiguo gruppo di
informatici decise di “istituzionalizzare” il 7 marzo del 1997
costituendo la Rete Civica. Infatti, all'interno di un territorio
devastato dal punto di vista ambientale, sociale, politico da
interessi privati impossessatisi degli spazi pubblici (giornali,
consiglio e amministrazione comunale, radio e tv), la scommessa era
fondata innanzitutto su un'informatizzazione “spinta” di giovani
e meno giovani che volevano avvicinarsi allo strumento ed alle
possibilità offerte dal computer; in secondo luogo si tentava già
la condivisione di pensiero, di critica, di informazione attraverso
la costituzione della Rete.
Ora la Rete , dopo 16 anni, è cresciuta ed usa anche altri canali come i social network per poter essere attuale e sempre in prima linea nelle proprie attività sociali.