Via ai lavori a Villa Braschi |
|
.:Inviato Venerdì, 04 ottobre 2002 @ 18:25:18 da titiro |
Tivoli, parte oggi la bonifica del parco cittadino Da ritrovo di vandali e tossicodipendenti a polmone verde nel cuore della città. Dopo decenni di degrado ed abbandono parte oggi la bonifica del parco pubblico di Villa Braschi a Tivoli con la consegna dei lavori alla ditta che effettuerà gli interventi nei giardini pubblici.
«E' il primo passo verso una completa riconversione dell' area - spiega l'assessore all'Ambiente Giuseppe di Tomassi - anche questa zona, infatti, come gli altri spazi verdi della città, verrà affidata ad una cooperativa che si occuperà della gestione e della manutenzione. Tornerà ad essere un luogo dove portare i bambini e passeggiare tranquillamente senza fare i conti con siringhe od immondizia».
Nel parco storico, ora completamente distrutto c'è un palazzo seicentesco ex convento dei Gesuiti, trasformato nell'800 in residenza dal Duca Luigi Onesti Braschi che fece realizzare un immenso orto botanico con piscine ed alberi secolari tanto da ospitare, nel 1936, l'intera famiglia Mussolini che si trasferì a Tivoli per curare i bambini dalla pertosse. Ristrutturato negli anni '70, parte dell'edificio è stato adeguato a scuola per la succursale di un istituto professionale e per un asilo. Insieme al verde di Braschi, verranno rimessi a nuovo anche i giardini pubblici di Villa Adriana e di Piazza Garibaldi. Ieri stesso sono stati consegnati i lavori alle società che si sono aggiudicate l'appalto, per un costo complessivo di oltre 500.000 euro. Ma la maggior parte delle risorse finanziare saranno assorbite da Villa Braschi, di cui il comitato del quartiere chiede da anni un intervento risolutivo: quel parco aperto giorno e notte ha rappresentato da sempre un punto d'incontro per gli spacciatori e malviventi. Una interrogazione urgente al sindaco con la richiesta di maggiori controlli nel quartiere è stata presentata da Mariella Di Lorenzi del Gruppo Misto, che ha denunciato un acuirsi di furti, danneggiamenti e scippi con l'ultimo gravissimo episodio della bomba molotov lanciata nella notte di giovedì 26 contro un'edicola. E non è sicuramente un caso che dal commissariato di Tivoli e dal comando dei carabinieri siano stati istituiti dei servizi speciali con il continuo passaggio di pattuglie nella zona.
(da Il Messaggero del 04/10/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|