Scuole, il “Minniti” comincia per primo |
|
.:Inviato Mercoledì, 11 settembre 2002 @ 12:46:46 da titiro |
Guidonia: rientro scaglionato per gli studenti. Boom demografico a Collefiorito e Setteville Si considerano gli studenti più sfortunati di Guidonia le matricole dell'Istituto Professionale "Minniti" di via Zambeccari che ieri sono tornati sui banchi di scuola, aprendo ufficialmente le danze del nuovo anno scolastico. Il rientro, invece, per i colleghi più grandi è previsto per oggi, giornata che darà l'avvio all'inizio delle lezioni anche per gli studenti del primo anno del "Pisano", l'istituto tecnico di via dei Platani a Guidonia centro. Per le altre classi, sempre di questa ultima scuola, l'apertura è prevista per domani. Un po' più fortunati gli iscritti all'Itis "Volta" di via Roma e del Liceo Scientifico "E. Majorana" che diranno addio alle vacanze il 12 mattina. Gli ultimi a rientrare a scuola, sono gli studenti dei corsi serali del "Pisano": il rientro è fissato per il 18 alle ore 18.
Avvio differenziato anche per le scuole materne, elementari e medie che apriranno tra il 12 e il 18 settembre. I primi a tornare in classe sono gli alunni dell'Istituto comprensivo di Montecelio di Guidonia e gli studenti della scuola media "Giovanni XXIII" di Villanova che, riprenderanno gli studi giovedì mattina. Il giorno successivo, cioè il 13, riapriranno le scuole appartenenti all'Istituto comprensivo "Don Lorenzo Milani" di Guidonia. Il 16 sarà la volta dell'Istituto comprensivo "Leonardo da vinci " di Guidonia centro, della scuola materna ed elementare dell'Albuccione, di tutte le scuole di Villalba, di Setteville e di Colleverde. Gli ultimi a rientrare, il 18, i piccoli della materna e gli alunni dell'elementare di via Lamarmora, a Villanova. Sempre lunedì 18 riprenderà il servizio scuola bus, mentre l'apertura delle mense è prevista per il 20.
Mentre tutti si preparano al ritorno, l'amministrazione di Palazzo Matteotti è già al lavoro per risolvere quelli che si profilano essere i problemi maggiori delle scuole. Questa mattina si terrà una riunione tra i capi di istituto e il neo assessore ai Servizi Sociali del comune di Guidonia, Ugo Rendine : all'ordine del giorno l'assistenza ai disabili e quella scolastica fornita dal comune. Si parlerà molto dell' assistenza agli studenti portatori di handicap , infatti, è ora di competenza statale e non più comunale, ma la mancanza di personale rende ancora lacunosa questa materia. Altro tema problematico è l'esplosione demografica che caratterizza alcune zone di Guidonia - Collefiorito, Setteville e Marco Aurelio - che ha comportato la massiccia iscrizione di bimbi alle elementari e liste di attesa interminabili. A questo si aggiunge anche l'esiguità delle aule di gran parte delle scuole del territorio e l'aumento degli extracomunitari che, nelle scuole, rappresentano l'11%. Spazi, in altre parole, non in grado di accogliere tutti. «La strategia dell'amministrazione - spiega Alfonso Masini, a capo del settore Servizi alla Perona - è di risolvere il problema non ricorrendo a nuovi affitti ( troppo onerosi per il comune che ha un buco di bilancio di un milione e 200 mila euro ndr), ma, d'intesa con l'assessorato ai Lavori Pubblici creare tramezzature delle aule compatibilmente con gli standard qualitativi e successivamente procedere ad una vasta pianificazione e programmazione dell'attività scolastica». Altra idea dell'amministrazione è la creazione di un istituto comprensivo a Marco Simone e di un nuovo edificio scolastico nella frazione di Collefiorito.
(da Il Messaggero del 10/09/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|