Mondiali militari, lo sprint è azzurro |
|
.:Inviato Venerdì, 06 settembre 2002 @ 17:13:49 da titiro |
Oro nei 100 maschili e femminili con Scuderi e Grillo. Gibilisco vince l’asta. Grande atletica a Tivoli, prime medaglie. Argenti per la Cola e Checcucci, bronzi per la Falchi nel lungo e la Giordano nei 5 km di marcia.
Esordio positivo per l'Italia ai quarantesimi campionati mondiali militari di atletica leggera. In un pomeriggio in cui le altalenanti condizioni meteo hanno condizionato le gare sono ben 7 le medaglie arrivate: 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi.
Si comincia subito alla grande con due doppiette nei 100 metri, maschili e femminili. Dopo le qualificazioni, corse ieri subito dopo l'apertura e già dominate, i nostri atleti si sono ripetuti. Manuela Grillo del Corpo Forestale dello Stato, campionessa italiana e medaglia d'oro nei 200 mt. nella scorsa edizione a Beirut, si è imposta con 11"80 dopo un’ottima partenza. Seconda Francesca Cola, della Polizia penitenziaria, campionessa in carica, in 11"99. Terza la keniana Priscilla Isiao, quinta Maria Luigia Panzarino. Le due atlete italiane hanno dominato la gara sin dallo start, con la Grillo insidiata nel finale dalla connazionale. «Non sono soddisfattissima della mia prestazione - commenta a caldo la Cola - però questa è stata una stagione piena di infortuni che non mi hanno permesso di prepararmi adeguatamente. Si raccoglie quello che si semina. Nei prossimi mondiali spero di fare meglio».
Prime due posizioni anche nei 100 metri uomini con Francesco Scuderi e Maurizio Checcucci. Con 10"67 l'atleta finalista alle Olimpiadi di Sidney con la staffetta si è aggiudicato la medaglia d'oro in una gara avvincente che lo ha sempre visto in prima posizione, incalzato da Checcucci e Araujo, brasiliano giunto terzo.
Il terzo oro invece arriva dal salto con l'asta, dove Giuseppe Gibilisco, della Guardia di Finanza, è volato a 5.50 metri, sfiorando poi i 5.80 del primato militare mondiale che gli avrebbero permesso di ottenere anche il primato italiano. Si è giocato la vittoria con il ceco Adam Ptacek che gli è stato dietro fino alla penultima serie di salti. «Grossi problemi li ha dati la cassetta di imbucata con la pioggia - dichiara il neocampione del mondo - ma anche il freddo non mi ha permesso di fare buone rincorse. Spero di raggiungere il primato italiano ai prossimi campionati italiani per società che si disputeranno a Pescara».
Condizionato dal maltempo nel lungo anche il bronzo di Monica Falchi della Polizia di Stato. Con due soli salti validi ha raggiunto i 6.06 che non le hanno permesso di battere i 6.16 della russa Anna Pyatykh ed i 6.07 della tedesca Katia Keller che hanno commesso meno errori in pedana.
L'ultima medaglia è arrivata dai 5 km di marcia. Rossella Giordano, della Polizia penitenziaria, ha coperto la distanza in 21’27"41, sotto il suo miglior tempo di quest'anno ma comunque lontana dal suo record personale. Solo quarta Patrizia Spuri, della Forestale, nei 400 metri vinti dalla tunisina Ben Hassine.
Qualificati senza nessun problema nei 400 ostacoli Fabrizio Mori e Laurent Ottoz, entrambi della Guardia di Finanza. L'azzurro, campione militare in carica, primatista italiano e campione del mondo a Siviglia, si è risparmiato in vista della finale di sabato. Con 51"89 ha controllato tutta la gara, voltandosi nel rettilineo finale per controllare la situazione. Secondo è arrivato Ottoz. Qualificazione tranquilla anche per Christian Obrist nei 1.500.
Oggi in programma varie finali, che vedranno in gara nove italiani fra cui Andrea Barberi, di San Gregorio ma residente a Tivoli, che si è qualificato nei 400 metri nella prima giornata. Cauto l'atleta delle Fiamme Gialle: «Sicuramente il fatto di correre sulla pista che uso per allenarmi e di avere dalla mia parte tutto lo stadio - commenta - sarà un vantaggio, ma i miei avversari sono molto forti e alcuni sono scesi sotto il muro dei 46 secondi, cosa che quest'anno io non sono ancora riuscito a fare. Comunque farò del mio meglio per non deludere i miei concittadini».
(da Il Messaggero del 06/09/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|