Tivoli, un villaggio dello sport |
|
.:Inviato Mercoledì, 04 settembre 2002 @ 16:06:58 da titiro |
Mentre partono oggi i mondiali militari di atletica il Comune illustra i lavori in corso e quelli in progettazione. Attorno allo stadio dell’Arci ristrutturato sorgeranno palazzetto e piscina
Tivoli città d'arte e dello sport. Oggi nello stadio dell'Arci si accendono i riflettori del 40° Campionato Mondiale Militare di Atletica Leggera. Circa 400 atleti provenienti da nazioni diverse fino a sabato si sfideranno sulle piste del complesso tiburtino. Per ricordare l'evento ci sarà un annullo filatelico speciale e per decongestionare il traffico un servizio navetta dalle 15 alle 20 con terminal in piazzale Nazioni Unite.
«E' un avvenimento di risonanza mondiale - sottolinea il sindaco di Tivoli Marco Vincenzi - che rappresenta un valore aggiunto alle bellezze artistiche della città ed un chiaro messaggio di pace». Dopo la promozione della Tivoli Calcio in C2 e la partenza dello scorso 21 maggio di una tappa del Giro d'Italia la città scopre che lo sport è un volano fomidabile per la promozione dell'immagine turistica. E per il futuro c'è anche un obiettivo preciso: trasformare la struttura dell'Empolitana in un riferimento di tutte le discipline, anche quelle "ignorate" come la pallacanestro, la pallavolo ed il pattinaggio artistico: nei prossimi anni tra interventi pubblici e privati dovranno essere investiti quasi dieci milioni di euro.
Alcuni lavori, necessari per abilitare il campo di calcio al campionato dei professionisti ed all'appuntamento mondiale delle divise "volanti", sono stati già ultimati. «Con poco meno di 250 mila euro - sottolinea l'assessore ai Lavori pubblici Davide Carrarini - è stata completamente ritracciata la pista ad otto corsie, c'è una nuova tribuna da 500 posti per le tifoserie ospiti, gli spogliatoi sono stati ampliati, i bagni ristrutturati ed è stata realizzata una saletta stampa ed una per l'antidoping». Ma soprattutto si guarda al futuro: alla fine di maggio è stato concesso dalla Regione un finanziamento di 2 milioni e 900 mila euro per realizzare "polistrutture sportive". «Il progetto esecutivo - prosegue l'assessore - sarà ultimato tra breve ed i lavori inizieranno nel 2003. Ci sarà un palazzetto dello sport con una capienza di duemila posti dedicato alla pallavolo ed al basket omologato anche per la serie A1 femminile».
Ma quello che cambierà completamente il volto all'Arci sarà uno dei progetti inseriti nel Prusst. Su una superficie di circa 20 ettari, proprio a ridosso dello stadio, grazie ai finanziamenti di un privato per circa sei milioni di euro si costruirà una piscina coperta, una pista di atletica, un centro di medicina sportiva, un albergo foresteria da 200 posti ed un campo sportivo polivalente. «Ma la nostra attenzione - spiega l'assessore allo Sport Daniela Ventura - sarà anche per i centri spotivi più piccoli. Verrà ristrutturato l'ex complesso Lattanzi al Bivio di San Polo, ed in progetto abbiamo dei mini circoli "tematici": ci sono tante realtà importanti che saranno valorizzate». Fino ad oggi non è successo. Ne sa qualcosa Gugliemo Pistocchi, ex campione europeo di pattinaggio artistico ed ora allenatore federale, il quale denuncia: «Danilo Decembrini, 14 anni, secondo agli europei di pattinaggio in coppia, abita a Tivoli ma è costretto ad allenarsi ad Anguillara. Ci andiamo almeno tre volte a settimana. Eppure anche nel passato questa disciplina ha dato lustro alla città. Da anni chiediamo una pista: per non costringere a far "emigrare" i campioni che qui non hanno opportunità».
(da Il Messaggero del 04/09/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|