A Tivoli brillano le stellette |
|
.:Inviato Martedì, 03 settembre 2002 @ 18:53:09 da titiro |
Allo stadio Arci vanno in scena i campionati mondiali militari di atletica. Da domani a sabato si daranno battaglia 477 atleti di trenta Paesi. Fra gli azzurri Mori, Torrieri, Donato e Spuri
L’esercito non sempre fa la guerra: si occupa di tante cose della vita quotidiana, sport compreso. Sovrintende, a questa attività, il Cism, ossia il Consiglio internazionale sport militare che vanta 122 nazioni aderenti, numero in aumento di una unità con l’arrivo della Colombia. Trenta di questi Paesi saranno a Tivoli, allo stadio Arci, in pista da domani (fino a sabato) per la quarantesima edizione dei campionati mondiali di atletica che potranno essere seguiti in tivù su RaiSat. Quasi cinquecento gli atleti in gara (477 per l’esattezza) e con una discreta rappresentanza femminile con settanta ragazze. Ci sarà anche una rappresentanza a livello di ufficiali degli Stati Uniti.
Campionati di buono spessore, con protagonisti di alto livello perché non solo in casa nostra ma anche nel mondo (Africa soprattutto) gli atleti con le stellette sono molti. Gianni Gola, che è il presidente del Cism, promuove questi mondiali. «L’atletica è lo sport che ci da maggiore visibilità insieme a nuoto e basket - osserva il dirigente che è anche il presidente della Federatletica italiana - Questa di Tivoli è l’occasione giusta per pubblicizzare al meglio i Giochi Mondiali Militari che organizzeremo a Catania l’anno prossimo (dal 13 al 23 settembre del 2003, ndr)».
Le trenta nazioni che gareggeranno a Tivoli sono quasi tutte già al Villaggio, a L’Aquila ospiti alla Scuola Sovrintendenti. I primi ad arrivare, sabato, sono stati i libici, cinque atleti che hanno aperto di fatto la manifestazione. L’Italia schiera una formazione di grande qualità perché ci sono atleti che si chiamano Fabrizio Mori, Marco Torrieri, Nicola Vizzoni, Fabrizio Donato, tanto per citare qualcuno, mentre in campo femminile la squadra azzurra annovera le velociste Cola, Grillo e Panzarino, la quattrocentista Spuri, le ottocentiste Artuso e Salvarani, la marciatrice Giordano, l’ostacolista dei 400 Monika Niederstatter.
Il Kenia, che è Paese membro del Cism da otto anni, propone per la prima volta una formazione di alto livello, con mezzofondisti capaci di accendere ogni prova. La Grecia potrebbe presentare il duecentista Konstandinos Kenteris, ossia il campione olimpico, mondiale ed europeo in carica anche se la presenza dell’aviere greco appare in dubbio. La sua gara è in programma sabato e contro di lui il nostro Marco Torrieri potrebbe trovare lo stimolo per realizzare una buona prestazione. Gare di alto livello ma anche un rapporto intenso con il territorio. Giovedì, infatti, ci sarà un evento particolare, "vivi un giorno con il campione“. Si tratta di una giornata che trenta ragazzi sorteggiati tra quelli che hanno chiamato per prendere parte a questa inziativa Radio Radio (l’emittente che segue l’atletica con una rubrica settimanale) o inviando un fax agli organizzatori, trascorreranno con gli atleti azzurri. I ragazzi vivranno in compagnia dei campioni tutto il giorno, dalla mattina al Villaggio a L’Aquila fino alla sera sugli spalti dello stadio di Tivoli.
(da Il Messaggero del 03/09/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|