Ritrovata la testa di Alessandro Magno |
|
.:Inviato Venerdì, 07 giugno 2002 @ 11:24:31 da titiro |
Un anno fa era stata rubata a Villa Adriana. Tra i recuperi dei carabinieri numerose opere d'arte rubate in chiese e ville del centro storico. Erano finite a Parigi e Capri. Recuperata anche la Madonna della ScalaSottratta lo scorso anno a Villa Adriana, a Tivoli e da allora ufficialmente desaparacidos, la testa di Alessandro Magno è stata ritrovata dai carabinieri del nucleo tutela del patirmonio cultura nel corso di una vasta operazione contro il mercato clandestino dell'arte che ha fatto ritrovare dipinti e sculture, soprattutto di carattere ecclesiastico, rubati nei mesi scorsi in alcune chiese in ville del centro storico.
Un duro colpo ai mercanti illegali. Ma è soprattutto la testa di Alessandro Magno a riempire di soddisfazione i carabinieri. La scultura fa parte, insieme a Omero, Demostene, Lisia, Erodoto, Socrate, Platone e Alcibiade, del gruppo di volti di uomini illustri della grecità rinvenuti nella villa nei secoli scorsi. La testa del celebre condottiero aveva varcato i confini nazionali e faceva bella mostra di sè in una villa parigina, di proprietà di un collezionista americano, residente in Francia. Collezionista che, a sua volta, aveva acquistato l'opera direttamente dal ladro.
Altro grande recupero "La Madonna della Scala", un dipinto anonimo del Settecento rubato nella chiesa di Santa Maria della Scala a Trastevere. "Un dipinto probabilmente realizzato da un frate dell'epoca - spiegano i carabinieri - che ha assunto per noi un ruolo superiore al suo reale valore artistico o di mercato". Il riferimento va soprattutto alla dinamica del furto, realizzato in tutta tranquillità sotto gli occhi di turisti e passanti che affollano quotidianamente la caratteristica piazzetta e l'omonimo pub, proprio di fronte la chiesa.
La maggior parte dei beni, tra cui anche l'opera di un grande del mondo dell'arte internazionale, su cui ancora l'Arma mantiene il più rigoroso segreto, è stata rinvenuta a Capri, nella fastosa dimora di un collezionista.
Oltre 500 i pezzi ritrovati, tra sculture, dipinti, ma anche souvenir, ceramiche, monili che verranno esposti nella caserma di San Michele a Ripa la prossima settimana
(da ilnuovo.it)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|