Chi ordina la guerra |
|
.:Inviato Giovedì, 29 novembre 2001 @ 13:35:02 da giuliano |
giuliano scrive "Ecco un articolo scritto dal mio amico Alessandro sulla lista Umanista:
Padroni della guerra
A guidare le Forze Armate italiane in guerra è il ministro della
Difesa Antonio Martino, che a suo tempo non ha fatto il militare: fu
riformato per "ridotte attitudini militari". Anche il ministro degli
Esteri Renato Ruggiero è stato sfortunato: quindici giorni prima di
indossare l'uniforme cadde dagli sci a Roccaraso e ottenne l'esonero.
Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha fatto solo pochi
giorni di Car (Centro addestramento reclute) e poi è ritornato a casa:
non ha avuto neanche il tempo per scattarsi una foto col fucile in
mano da inserire nella sua biografia illustrata, quella distribuita a
tutti gli italiani per le elezioni. Il leader dell'opposizione
Francesco Rutelli le armi non le voleva assolutamente usare e si è
dichiarato obiettore di coscienza: tuttavia ora è schierato per la
guerra. Il presidente degli Stati Uniti George Bush ha invece fatto il
servizio militare (a differenza di Bill Clinton) ma come il suo
predecessore non ha provato l'emozione del Vietnam. Volete
un'informazione utile? Se state partendo per il militare controllate
se avete una sinusite cronica: basta per non indossare la divisa e
seguirete così le orme del ministro degli Interni Claudio Scajola. Il
sottoscritto ha fatto le guardie armate con la broncopolmonite
cronica, ma pazienza, gli sarà sfuggita qualche informazione. Al
ministro Umberto Bossi invece non è sfuggito nulla: "nipote di
inabile" ha saputo sfruttare una vecchia leggina che ad alcuni milioni
di italiani è forse sfuggita.
Alessandro
N.B. Per la stesura del testo mi sono avvalso delle informazioni
apparse sul Corriere della Sera del 7/11/2001.
"
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|