Campagna educativo-formativa allo sviluppo locale |
|
.:Inviato Giovedì, 30 maggio 2002 @ 18:09:28 da webmaster |
Vi presentiamo la campagna educativo-formativa allo sviluppo locale ed al volontariato
“A modo bio” in avvio entro l’estate 2002.
Nell’invito alle serate “In viaggio sotto la luna”, vi proponiamo dieci appuntamenti che, ci auguriamo, possano vedere la vostra partecipazione.
La campagna “A modo bio” intende costruire un rapporto tra mondo del volontariato e quello della scuola, su questo decisivo campo dell’educazione alimentare, in senso specifico, e come metafora dell’educazione nel nostro tempo contemporaneo.
La campagna “A modo bio” intende costruire un rapporto tra mondo del volontariato e quello della scuola, su questo decisivo campo dell’educazione alimentare, in senso specifico, e come metafora dell’educazione nel nostro tempo contemporaneo.
Ci auguriamo di poter costruire un partenariato su questi temi con voi scuola e di avervi nel Comitato Scientifico e di valutazione delle didattiche attive ed interculturali, che “A modo bio” avvierà a sperimentazione nel prossimo anno scolastico.
Per informazioni: Anna Mirarchi 064464613, fax 0644700229, e-mail: amodobio@dirittisociali.org
A modo bio
In viaggio sotto la luna
Simboli, tradizioni, riti dell’alimentazione: l’Uomo, lo Spazio e il Tempo
CASA DEI DIRITTI SOCIALI-FOCUS in collaborazione con ISTITUTO MEDITERRANEO AGRICOLTURA BIOLOGICA
ROMA, VIA DEI MILLE 6
Domenica 26 maggio 2002
Ha inizio la prima delle serate dedicate alla campagna A modo bio “Simboli, tradizioni, riti dell’alimentazione: l’Uomo, lo Spazio e il Tempo”. Seguiranno 9 appuntamenti presso “In viaggio sotto la luna” della “Casa dei diritti sociali-FOCUS” per un percorso multiculturale nella storia, nelle tradizioni, nei gusti, nelle arti. Per riscoprire i sapori della Terra e le contaminazioni che influenzano il nostro modo di essere e le nostre abitudini alimentari. Con queste proposte ludiche, didattiche ed interculturali vanno sperimentandosi le proposte di attività per il progetto educativo-formativo da realizzarsi nel prossimo anno.
Ore 17.00 – Giocando, suonando
Incontro sul tema dell’evoluzione degli strumenti musicali attraverso i giochi.
Giovedì 30 maggio 2002 ore 21.00
Sulle vie della seta
Il rituale del tè nel suk, sulle piste, nell’Hammam
Ritmi e musica dell’Antico Continente
Giovedì 6 giugno 2002 ore 21.00
Il cibo attraverso la letteratura dalla rivoluzione industriale ai nostri tempi
La cucina borghese dell’ottocento fra tradizione e rinnovamento
I canti di lavoro
Dai campi alle fabbriche (concerto)
Momento di degustazione: La cucina popolare “sagne cu gl’agliu tritatu”, pane e pomodoro, l’acquacotta, la polenta
Giovedì 13 giugno 2002 ore 21.00
Il vertice FAO
Forum ONG/OSC per la sovranità alimentare
Giovedì 20 giugno 2002 ore 21.00
Incontri di-vini
Formaggio, alimento e godimento
I canti di vendemmia e d’osteria: la festa del vino
Giovedì 27 giugno 2002 ore 21.00
Il miele ed i suoi gusti
Virgilio e la sua guerra... delle api
Momento di degustazione: tartine ai mieli... e non solo
Cibo in pellicola: dalla storia del cinema le scene più belle
Giovedì 4 luglio 2002 ore 21.00
Mediterraneo, terra di incontro e di alchimie
Percorsi: letteratura ed alimentazione – Roma ed i suoi poeti
Armonie e ritmi: contaminazione o integrazione (concerto)
Momento di degustazione: le melanzane alla cioccolata (sapori arabi del Sud Italia)
Giovedì 18 luglio 2002 ore 21.00
Cineforum: Il pranzo di Babette
Momento di degustazione: Il menù dal tavolo di Babette... alla terrazza
Giovedì 25 luglio 2002 ore 21.00
Il cibo nei riti dal nord al sud Italia: il panettone ed il babà
L’Uomo e i suoi riti: l’esperienza di una festa popolare (concerto)
Nota: gli ingredienti usati per la preparazione dei momenti di degustazione provengono da agricoltura biologica
Casa dei diritti sociali-FOCUS Via dei Mille, 6 – 00185 Roma
tel. 064464613 fax 0644700229
e-mail: info@dirittisociali.org
in collaborazione con
l'Istituto Mediterraneo per l'Alimentazione Biologica
che usufruisce del finanziamento
"Centri Servizi per il Volontariato" (CESV-SPES)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|