DATI NAZIONALI RSU |
|
.:Inviato Giovedì, 29 novembre 2001 @ 10:17:35 da Roberto |
Roberto scrive "UNO STRAORDINARIO SUCCESSO DELLA RdB!
Il dato oramai quasi definitivo dei risultati elettorali per le RSU nel P.I. ci consente finalmente di dire che abbiamo ottenuto uno straordinario successo.
La RdB cresce complessivamente del 30%, raddoppia i comparti nei quali si raggiunge la maggiore rappresentatività passando da 3 sicuri a 6 ( Parastato, Aziende, Agenzie Fiscali, Ministeri, Presidenza del Consiglio, Ricerca ), in quattro comparti il livello di rappresentatività è a due cifre, è il primo sindacato in centinaia di luoghi di lavoro, in molti casi con percentuali che superano il 50% e spesso con percentuali bulgare.
Nei comparti Sanità, Enti Locali e Università, nonostante l?assenza totale di agibilità e diritti sindacali, registriamo un notevole incremento di voti che ci ha portato a ridosso del risultato pieno, per i dati relativi rimandiamo alla scheda allegata.
Otteniamo mediamente in complesso un?adesione del 20% nel bacino elettorale dove si registra la presenza delle nostre liste.
Il dato che vogliamo maggiormente sottolineare è che il risultato elettorale rispetto al dato associativo fa registrare un incremento medio di consensi che va dal 60% al 100% e oltre.
Un esempio per tutti che trascura realtà dove il risultato elettorale è ancora più clamoroso ma di minore rilevanza assoluta, all?Università di Bologna la RdB, primo sindacato, passa da 83 iscritti a 544 voti con un incremento del 650%!
Un risultato tanto più importante perché ottenuto in una realtà dove la collusione tra i dirigenti della Pubblica Amministrazione e Cgil, Cisl e Uil è un dato storico (non è un caso che il tasso di sindacalizzazione dei dirigenti raggiunga punte del 120%), dove dominano le pratiche clientelari, dove si è fatto ricorso ad ogni tentativo per falsare il risultato, dai brogli alla polverizzazione dei seggi (14.500), al pagamento di attivisti e di elettori, ad un pervicace ostracismo verso i rappresentanti sindacali della nostra sigla.
Un complesso di dati che ci consente di affermare che la RdB è oramai una realtà consistente e stabilmente in crescita nella Pubblica Amministrazione e non, come da più parti si è tentato di sostenere, semplicemente l?espressione di una sacca di protesta e di malcontento.
Viene premiato, invece, un modello sindacale alternativo a quelli esistenti, viene premiata una lunga battaglia per l?affermazione della democrazia nei luoghi di lavoro, viene premiata, infine, la scelta operata con l?ultimo congresso di passare dall?organizzazione per comparti a quella più generale di Pubblico Impiego per sfuggire al rischio del corporativismo e per rafforzare la battaglia contro i tentativi dei governi di centrosinistra prima e di quello di centro destra ora di smantellare insieme alla Pubblica Amministrazione i diritti dei dipendenti pubblici e gli interessi dei cittadini, proprio per questo esce ancor più rafforzata la linea che abbiamo riassunto nello slogan che ha caratterizzato la campagna elettorale della RdB, la linea dell?indipendenza!
La Direzione Nazionale rivolge un grande GRAZIE ai lavoratori, agli iscritti e ai propri militanti che con il loro impegno e la passione profusa hanno determinato questo straordinario successo!
Roma, 28.11.01 La Direzione Nazionale
RISULTATI RSU DELLE RdB
VIGILI DEL FUOCO
Con 1730 iscritti ottenuti 3064 voti rapporto iscritti/voti: +56,5%
Complessivamente si passa dal 9,34% del '98 al 12,6% del 2001
Trieste 48% di voti, Gorizia 46% Catanzaro 39% e Torino 38%
UNIVERSITA'
Con 380 iscritti ottenuti 2000 voti rapporto iscritti/voti: +526%
Notevole incremento: nel '98 1200 voti, nel 2001 ottenuti 2000 voti con sole 20 liste su 80 presentate
Università di Bologna con 83 iscritti 544 voti, primo sindacato con un rapporto percentuale iscritti /voti del 650%
I sindacati confederali perdono complessivamente nella categoria 5000 voti.
PARASTATO
Con 3650 iscritti, ottenuti 6300/6500 voti si passa dal 9,25 % del '98 al 12% del 2001 come media tra voti ed iscritti rapporto iscritti/voti: +178%
All'INPDAI la RdB con il 34% dei voti è il primo sindacato. In oltre 50 sedi la RdB è primo sindacato
MINISTERI
Con 3200 iscritti, ottenuti oltre 11.000 voti rapporto iscritti/voti: +343%
Nel '98 RdB Ministeri aveva totalizzato 12.200 voti comprese però Agenzie Fiscali e Presidenza del Consiglio dei Ministri diventati nel frattempo nuovi Comparti.
Al Ministero del Tesoro di Roma la RdB ottiene il 20% dei voti e diventa il primo sindacato
Al Ministero della Giustizia a Roma e Genova RdB è primo sindacato con il 30,5% dei voti
Tribunale di Bari la RdB è il primo sindacato
Biblioteca Braidense a Milano 70% di voti
Biblioteca Nazionale a Roma 49,7% dei voti
SANITA'
Con 9800 iscritti, ottenuti circa 15.000 voti rapporto iscritti/voti: +153%
nel '98 erano stati ottenuti 9800 voti
Al S. Orsola di Bologna , Asl Lodi, A.O. Pisa, Asl Castrovillari e Asl Arezzo la RdB ottiene il 25/30% dei voti
AGENZIE FISCALI (nuovo comparto)
Con 1.500 iscritti, ottenuti circa 5.000 voti rapporto iscritti/voti: +333%
presentate 270 liste su 706 RSU da eleggere
10% dei voti a livello nazionale con adesioni pari al 20% per ogni lista
PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI (nuovo comparto)
Ottenuti il 9,91% dei voti
ENTI LOCALI
Con 3.450 iscritti, ottenuti 10.000 voti rapporto iscritti/voti: +289%
Le RdB avevano scelto di presentarsi solo nei grandi enti. La diminuzione di personale degli EELL dovuta al DLG Bassanini non ha impedito che nei grandi enti i voti andassero da un minimo di 600 ad oltre 3.000 voti.
Indicativi:
Emilia-Romagna: liste presentate in 9 province (nel '98 solo in due)
Alla Regione Emilia ottenuti il 34% dei voti
Al Comune di Firenze ottenuti 960 voti pari al 27% ( solo 4 punti in meno della CGIL)
RICERCA
1.123 iscritti e 1.300 voti
"
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|