I piccoli “ciceroni” di Tivoli |
|
.:Inviato Martedì, 30 aprile 2002 @ 17:26:40 da titiro |
Gli studenti fanno da guida ai turisti nelle ville e nei “tesori nascosti”. L’iniziativa, partita ieri, durerà sino all’11. Domani nell’area archeologica romana e nel complesso estense ingresso a 2 euro.
Sono instancabili, hanno un'aria professionale ed un tesserino di riconoscimento. Sono i “ciceroni in erba" degli istituti superiori di Tivoli che da ieri e fino all'11 maggio, con due turni al giorno, guidano i gruppi turistici ed i ragazzi delle scuole della zona alla scoperta dei monumenti della città. I più famosi, come Villa Adriana e Villa d'Este, ma anche quelli normalmente chiusi, come l'Anfiteatro di Bleso, o quelli dimenticati dai circuiti "ufficiali", come le cattedrali romaniche del centro medioevale di Tivoli. E' solo una delle iniziative inserite nel programma "Adotta un monumento" dell'assessorato comunale al Turismo che ha coinvolto centinaia di alunni delle scuole di Tivoli. Il 18 maggio sarà la volta dei "tesori nascosti" della città e ad illustrare le bellezze meno conosciute di Tivoli saranno i ragazzini delle elementari e medie lungo il circuito storico composto da via del Duomo, via San Valerio, via del Tempio d'Ercole e via Campitelli.
I più soddisfatti dell'iniziativa sono i turisti di tutto il mondo che in questi giorni hanno preso d'assalto la città. Ieri un gruppo di olandesi diretto a Villa d'Este, che però era chiusa per riposo settimanale, si è diretto all'Anfiteatro di Bleso. A presidiare il monumento romano c'erano due ragazze dell'Istituto Isabella d'Este, che alla fine del percorso hanno faticato non poco per spiegare che non potevano accettare alcun tipo di mancia. Ed allora gli olandesi hanno voluto una foto ricordo con le due graziose guide. «E' un'esperienza bellissima - commenta Stefania Doddi, che frequenta la quarta - c'è contatto diretto con la gente e solo attraverso gli altri ci rendiamo conto che a Tivoli abbiamo un patrimonio unico al mondo».
Le manifestazioni inserite nell'iniziativa "Adotta un monumento", che prevede anche una serie di progetti dei ragazzi delle scuole di studio e salvaguardia dei beni storici ed architettonici, si concluderà il 30 maggio con la premiazione dei lavori migliori. In palio ci sono viaggi nelle città d'arte italiane.
Ed intanto continua il successo di visitatori nelle ville tiburtine. Per domani primo maggio a Villa d'Este e Villa Adriana ingressi popolari: solo 2 euro invece dei 6,50 del ticket intero. Ma i visitatori che sceglieranno l'area archeologica romana o la residenza del cardinale Ippolito al di fuori dello spazio ristretto delle aree monumentali troveranno una città deserta. A Villa Adriana saranno aperti i servizi di accoglienza del monumento, a Villa d'Este solo i bar e la libreria di piazza Garibaldi. Il tutto nonostante la crescente attenzione dei tour operator internazionali ed i turisti fai-da-te che a migliaia arrivano per vedere i due gioielli architettonici inseriti tra i beni tutelati dall'Unesco. Le cifre parlano chiaro: a Villa d'Este, ad esempio, ogni festivo e domenica non si scende sotto la soglia delle 4000 presenze, mentre a Villa Adriana durante la Settimana della Cultura si sono riversate oltre 17.000 persone.
(da Il Messaggero del 30/04/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|