A Guidonia un Polo catastale |
|
.:Inviato Mercoledì, 24 aprile 2002 @ 16:08:55 da titiro |
Il Comune sta trasferendo l’Ufficio tributi e organizza una nuova struttura
Un Polo catastrofico e un nuovo Ufficio tributi. Sono le importanti iniziative alle quali il settore Bilancio e Finanze del Comune di Guidonia ha dato avvio in questi giorni. Le innovazioni riguardanti il Catasto rientrano in quel nuovo quadro normativo disegnato dal legislatore che, in materia, ha trasferito le competenze prima spettanti allo Stato ai Comuni al fine di avvicinare la struttura amministrativa al cittadino. Ed il Comune di Guidonia è sicuramente il primo nel Lazio ad avviare tutta un serie di procedure per dare attuazione alla legge e creare servizi migliori per l'intera cittadinanza che avrà un unico punto di riferimento a cui rivolgersi per sbrigare le pratiche in campo immobiliare. «La gestione diretta delle funzioni catastali - afferma Stefano Sassano, sindaco della città - ci consentirà di migliorare l'integrazione dei processi tecnico-amministrativi comunali e di renderli più agevoli al cittadino e a tanti professionisti».
Il primo passo per l'effettiva costituzione del Polo è il trasferimento delle funzioni catastali e delle relative risorse umane, tecnologiche e finanziarie agli uffici comunali: nel giro di poco tempo Guidonia si renderà completamente autonoma nell'esercizio delle stesse.
«Con la nascita di questo Polo - dice l'assessore alle Finanze Roberto Diacetti - i cittadini potranno rivolgersi direttamente a questo per qualunque tipo di operazione catastale, ad esempio per verificare informazioni già archiviate relative agli immobili oppure per presentare atti modificatori della loro consistenza».
Saranno invece inaugurati il 3 maggio, alle 11,30, i nuovi locali dell'Ufficio tributi, completamente ristrutturato e informatizzati, tanto che, ad esempio, la tassa sulla casa potrà essere pagata via Internet. La nuova sede è al numero civico 37 di via Numa Pompilio, sempre a Guidonia centro, ma uno stabile distaccato dal Palazzo centrale di piazza Matteotti. I nuovi spazi contano 400 metri quadri, in una palazzina dell'Inpdap presa in affitto dall'amministrazione cittadina.
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|