Archeologia e antiche ricette |
|
.:Inviato Venerdì, 19 aprile 2002 @ 15:05:59 da titiro |
Tivoli: fra gli appuntamenti della Settimana della Cultura spiccano quelli di domani e domenica. A Villa Adriana visite con focaccia alle erbe e vino al miele
Alla ricerca dell'uomo Adriano. Gustando le prelibatezze che ornavano la tavola dell'imperatore romano, riproposte fedelmente secondo le ricette dei più famosi "gastronomi" dell'epoca. Oppure passeggiare tra il Canopo e il Pecile, o cercare momenti di riflessione nei silenzi del Teatro Marittimo, alla scoperta della vita quotidiana dell'imperatore tra impegni politici e momenti di svago.
Nella campagna pubblicitaria della IV Settimana della Cultura non è sicuramente un caso che il Canopo dell'area archeologica di Villa Adriana di Tivoli sia stato scelto dal Ministero come testimonial dei sette giorni di musei aperti al pubblico. E per i visitatori che sceglieranno di passeggiare tra i famosi resti della residenza tiburtina sarà possibile passare "Una giornata da imperatori". E' questo il titolo dell'iniziativa della Soprintendenza per guidare turisti ed appassionati d'arte lungo un viaggio nel tempo nella città agreste alle porte di Tivoli ideata e voluta dall'architetto, filosofo ed imperatore romano.
E sarà perchè Villa Adriana è un luogo magico, sarà per la campagna promozionale senza precedenti, a migliaia nei giorni scorsi hanno varcato i cancelli del monumento tiburtino iscritto due anni fa tra i beni tutelati dall'Unesco. Il ritmo è di oltre 2000 visitatori al giorno, e, ad esempio, solo nella giornata di mercoledì sono stati staccati 2391 ticket.
Nel Museo Didattico poi è stata allestita una mostra - rimarrà aperta fino a domenica, giornata conclusiva della Settimana della Cultura - che ha il compito di illustrare un percorso cronologico attraverso le più importanti ville imperiali, dalle residenze di Caligola, Tiberio e Nerone fino alla reggia di Diocleziano a Spalato. A completamento dell'esposizione è possibile partecipare alle visite guidate all'interno del parco archeologico per scoprire le consuetudini dell'imperatore Adriano. Ed insieme ai luoghi più celebrati e famosi si possono ammirare, ma ancora solo dall'alto, le Cento Camerelle, la città sotterranea e segreta abitata dal personale di servizio e dagli schiavi. La campagna di scavi è ancora in corso, verrà ultimata tra qualche mese, ma quei cunicoli, le strade e le stanze in cui si svolgeva la vita nascosta della residenza romana forniscono un nuovo punto di vista affascinante ed ancora misterioso.
Due gli appuntamenti per il fine settimana: sabato dalle 12 alle 14 a tutti i visitatori verrà offerta la focaccia salata alle erbe con vino al miele, "moretum ed mulsum", la stessa che Adriano offriva ai suoi ospiti. Domenica dalle 11 si replica e nella villa sarà presente anche l'attrice Eleonora Brigliadori, in qualità di testimonial della manifestazione, con il sindaco di Tivoli Marco Vincenzi e la soprintendente Anna Maria Reggiani. Per informazioni 0774382733.
(da Il Messaggero del 19/04/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|