Successo pieno dell'iniziativa culturale (geologica, naturalistica ed archeologica) sul Parco regionale naturale archeologico dell'Inviolata
Si è tenuto domenica 14 ottobre, con un pieno successo di pubblico, il doppio appuntamento (la mattina al Museo civico “Lanciani”, il pomeriggio con la visita nel Parco regionale dell'Inviolata di Guidonia) inserito inserito tra i geoeventi della Settimana del Pianeta Terra. L'iniziativa, indetta allo scopo di conoscere meglio le ricchezze ma anche le problematiche geologiche dell'area a nord-est di Roma, è stata organizzata dalle associazioni ambientaliste e culturali locali riunite nel Comitato per il Risanamento Ambientale (CRA), con il patrocinio del Comune di Guidonia Montecelio e del Parco regionale dei Monti Lucretili.
Il programma ha previsto la visita guidata al prezioso Museo civico archeologico “Rodolfo Lanciani” di Montecelio, alla presenza di alcune decine di persone provenienti non solo dall'area del nord-est ma anche dalla Capitale. A fare gli onori di casa e mostrare le bellezze di importanti reperti (come il notevole gruppo scultoreo d'epoca romana della Triade capitolina), la dottoressa Valentina Cipollari e la professoressa Maria Sperandio, della Sezione Cornicolana del Gruppo archeologico latino “Latium Vetus”.
Alcuni esperti locali, come Umberto Calamita, Marco Giardini e Claudio Manetti hanno poi rappresentato problematiche, storia geologica e presenze avifaunistiche del Parco regionale naturale archeologico dell'Inviolata di Guidonia. Presente anche personale del Comune di Guidonia Montecelio e del Parco regionale dei Monti Lucretili che, in qualità di attuale ente gestore dell'area protetta dell'Inviolata, ha rivolto parole di saluto all'interessato pubblico.
Nel pomeriggio e con la presenza di un magnifico sole, è seguita l'escursione guidata ad un'area particolarmente interessante del Parco dell'Inviolata. Cosicché, oltre quaranta persone hanno potuto godere di una bella passeggiata lungo la Via della Selciatella ed all'insediamento medievale ed agricolo di Tor Mastorta, dal quale è stato possibile gettare uno sguardo sui vicini rilievi preappenninici dei Monti Cornicolani, Lucretili e Tiburtinied ed al Vulcano Laziale e raccontare da questo luogo privilegiato una buona parte della storia geologica dell'area a nord-est di Roma.
L'escursione è proseguita fino al primo dei quattro laghi presenti nell'area, a poca distanza dallo storico casale, ma anche dall'autostrada A1 e dalla discarica per rifiuti dell'Inviolata (oggi chiusa e sotto sequestro giudiziario) che incombono sul Parco stesso, ricordando ai visitatori le pressanti problematiche dell'area tuttora aperte.
Settimana del Pianeta Terra
https://www.settimanaterra.org/node/3239