Incontro per discutere e condividere buone prassi e strategie nell’ambito dell’inclusione socio-economica con particolare riferimento al diritto all’abitare di cittadini migranti titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità sociale e sanitaria.
24 aprile 2015 a partire dalle 10,00 Via Ida Baccini, 80 – Roma
Sala di legno – 4° Piano c/o Cooperativa Idea Prisma 82

IL PROGETTO
A Luglio 2014 è stato avviato V.I.S.I. Vulnerabilità, Inclusione, Sostegno ed Integrazione socio-economica progetto dell’Azienda Sanitaria Roma G, finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati della Commissione Europea in partenariato con l’Organizzazione Internazionale per le MIgrazioni (OIM), Centro Europeo di Studi Manageriali (CESMA), Idea Prisma 82 Cooperativa Sociale ed Università Cattolica del Sacro Cuore, da realizzare nel Lazio.
Fai click qui per scaricare il .pdf della Scheda descrittiva
PREMESSA
La migrazione dei richiedenti asilo e rifugiati rappresenta uno dei punti di discussione più importanti nel dibattito pubblico e politico a livello Europeo e nazionale, nonchè nella regione Lazio. I bisogni specifici di gruppi vulnerabili richiedono un approccio multidisciplinare che tenga conto delle esigenze della persona migrante, nell’ottica di incentivarne l’autonomia e superare logiche e risposte assistenzialiste. Tale approccio si coniuga con la capacità di fornire strumenti adeguati di accompagnamento, istituendo livelli di governance all’interno delle Aziende Sanitarie Pubbliche e fornendo risposte concrete per i soggetti destinatari finali di tale azione quali: persone con sofferenza psichica, vittime di tortura, vittime di violenza, donne sole con minori, persone con disabilità e anziani.
OBIETTIVOPromuovere l’inclusione socio-economica dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale vulnerabili. |

ATTIVITÀ
- Assistenza sanitaria e riabilitazione psicosociale presso il Centro per la vulnerabilità del Policlinico Gemelli di Roma, oltre a contributi per visite mediche specialistiche
- Supporto all’inserimento lavorativo, attraverso: un Bilancio di Competenze sensibile alla storia migratoria, un corso di formazione, training on the job (4 mesi con erogazione di una borsa lavoro). I settori di riferimento per l’inserimento socio-lavorativo (ad esempio, settore turistico, ambientale, ristorazione, grafica, video/fotografia, estetica professionale. Per l’individuazione dei settori di riferimento si terrà conto inoltre delle aspirazioni personali dei partecipanti e in base ad un’indagine del mercato del lavoro svolta da V.I.S.I.
- Orientamento e supporto alloggiativo, attraverso l’erogazione di un contributo in denaro o tramite bonifico bancario di sei mensilità di affitto a titolari di contratto regolare nominale.
- Supporto baby-sitting e attività ludico-ricreative per i minori dei nuclei monoparentali coinvolti dal progetto.
REQUISITI- Titolari di status di rifugiato e/o protezione sussidiaria
- Buona conoscenza lingua italiana
|
PER INFORMAZIONI
ferprogettovisi@gmail.com
Rossella Celmi rcelmi@iom.int