
Oggi come non mai gli enti locali sono chiamati a una eccezionale sfida di rinnovamento, in un quadro caratterizzato dalla riduzione delle risorse economiche e da una veloce e costante evoluzione degli scenari della pubblica amministrazione.
In questo quadro di cambiamento riteniamo sia opportuno che siano proposte azioni mirate certamente al risparmio della spesa pubblica, ma anche alla crescita della qualità dei servizi.
Questa scelta "infelice" della formazione sulla videoscrittura, contestata dalla nostra sigla sindacale USB, sembra rientrare in una metodologia di erogazione della...
... formazione ai lavoratori senza una programmazione a monte che possa portare ad una effettiva crescita formativa che la situazione attuale richiede.
Ormai l'uso della videoscrittura è diffuso tra i lavoratori pubblici, come anche l'uso del foglio elettronico e gli stessi lavoratori hanno acquisito in questi ultimi vent'anni una buona capacità di uso dovuta all'esperienza ed alle sessioni formative precedenti.
Inoltre le norme che regolamentano l'acquisto e l'uso del software nelle pubbliche amministrazione, per ultimo l'art. 68 del C.A.D., tendono ad un uso di prodotti basati sulla economicità e su altri fattori, che fanno sempre di più utilizzare prodotti liberi ed open source. Ed in questo caso a preferire pacchetti office gratuiti e liberi.
A che serve quindi basare una parte consistente delle risorse economiche per la formazione sull'uso di pacchetti software ormai ritenuti da "abbandonare" in relazione ai costi delle licenze di uso come il Word e l'Excel?
Di seguito la lettera e il volantino sull'argomento della formazione sprecata
Usb Comune di Guidonia Montecelio
Vai al post originale
News a cura di: Usb Comune Guidonia
Automated News by. A.L.