
Guidonia Montecelio non è nuova a queste cose: annullamento di trasparenza e dei diritti all'informazione.
Questa allegata è la diffida che l'Usb ha preparato per il Comune di Guidonia Montecelio in merito all'interpretazione errata sul diritto all'oblio formulata dal segretario generale dell'ente.
Il Consiglio Comunale del 17 febbraio 2018 ha approvato il nuovo Regolamento su procedimenti amministrativi ,prevedendo che tutti gli atti del comune presenti nel sito istituzionale spariscano agli occhi del cittadino dopo 15 giorni, in barba alle norme...
... sulla trasparenza, confondendo i termini legali di pubblicazione all'albo pretorio con i termini relativi agli atti pubblici da pubblicare sul sito, dove i termini sono minimo 5 anni.
Veniamo a conoscenza dalle dichiarazioni del segretario generale che è stato dato incarico già da oltre 20 giorni al CED di rimuovere pubblicamente tutti gli atti pubblici dal sito istituzionale.
L'USB presume che ci sia una svista da parte del segretario comunale alla quale chiediamo di rivedere la sua posizione che deve essere allineata alle norme vigenti in merito alla trasparenza.
Diffidiamo il Comune di Guidonia Montecelio , nella figura del Sindaco e del Segretario Generale/Dirigente Area II ad interim , da far applicare la disposizione di che trattasi da parte del CED che farebbe sparire tutte le informazioni pubbliche in assoluto contrasto con la trasparenza dettata dalle leggi attuali.
Ci riserviamo di effettuare atti successivi nelle opportune sedi competenti per tutelare il diritto all'informazione dei lavoratori e dei cittadini.
Queste cose non sono nuove al Comune di Guidonia : già da tempi remoti (era il 2007 e “regnava” già l'assessore Di Palma in una amministrazione di colore diverso) l'Usb ha acceso una battaglia sulla trasparenza e sull'accesso agli atti, negati alle organizzazioni sindacali ed ai giornalisti, nonchè i cittadini a cui chiedevano i diritti (per chi vuole approfondire la questione ecco il link )
Poi successivamente con l'amministrazione Rubeis “Primo” abbiamo assistito ad un continuo uso dell'Ufficio Legale del Comune contro articoli di giornali, siti facebook di ragazzi e , per finire , addirittura censurando e denunciando la bacheca sindacale USB ( qui il link ), bacheca che il sindaco Rubeis ha dovuto riaprire dopo essere stato condannato del Tribunale del Lavoro di Tivoli.
Ora , la questione posta dal segretario comunale mette l'amministrazione Rubeis “Secondo” in una posilzione oscurantista , contro le leggi che regolamentano la trasparenza e contro i cittadini che vogliono partecipare e conoscere gli atti della pubblica amministrazioe, posizione che - in uno slancio di ottimismo - ci piace presumere sia un mero errore di interpretazione, visto che anche alcune forze politiche hanno sollevato in consiglio comunale il problema e stanno predisponendo emendamenti al regolamento comunale appena approvato.
Link utili
Vai al post originale
News a cura di: Usb Comune Guidonia
Automated News by. A.L.