Marmisti in cerca di informatici e storici dell'arte |
|
.:Inviato Giovedì, 21 marzo 2002 @ 16:00:22 da titiro |
Informatici, storici dell'arte e comunicatori potrebbero entrare nelle aziende artigianali che operano nella lavorazione dei marmi artistici di Tivoli, Guidonia e dei paesi limitrofi. A favore dell'introduzione nel settore delle nuove figure professionali, si sono espresse una cinquantina di piccole aziende che hanno manifestato questo interesse rispondendo ad una indagine promossa dall'Assessorato provinciale alla formazione e lavoro, condotta dalla Cna (Confederazione nazionale artigianato), con il sostegno del Dipartimento provinciale del mercato del lavoro. Gli imprenditori del marmo e del travertino offrono però anche posti di lavoro di tipo tradizionale e sono anche disposti a farsi carico della formazione dei nuovi assunti anche se, il mercato del lavoro, non sembra venirgli incontro.
L'indagine (che ha interessato circa 200 aziende artigiane), ha messo in luce come, dopo un periodo di stasi, le previsioni del fatturato di queste aziende, è visto con estremo ottimismo da circa un quarto degli intervistati, mentre solo il 15 per cento di loro teme un calo del lavoro e, il restante 63 per cento, pensa ad una stabilità delle commesse. Dall'incrocio tra due domande poste nel questionario (interesse ad assumere e qualifiche richieste), emerge con vigore l'esigenza degli imprenditori artigiani più ottimisti, di inserire nell'organico le figure tipiche della nuova economia. Una strategia questa per rilanciare la propria attività attraverso "vetrine" su Internet nel tentativo di rivolgersi sempre di più ai mercati internazionali.
(da Il Messeggero del 21/03/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|