"Giunta itinerante" |
|
.:Inviato Domenica, 17 marzo 2002 @ 18:38:07 da titiro |
«E', questa, una grande realtà. Con un ruolo strategico nel territorio determinato anche dai processi di sviluppo in atto». Silvano Moffa, ieri mattina, ha sottolineato l'importanza del comune di Guidonia Montecelio e ribadito che la Provincia continuerà ad incontrare gli amministratori locali per svolgere «una funzione di ascolto e per mettere in linea i programmi futuri». La "Giunta itinerante" di Palazzo Valentini è sbarcata, verso le dieci, all'istituto "San Michele" di Montecelio. Con Moffa c'erano, tra gli altri, gli assessori Mario Cacciotti, Paola Querci, Livio Augusto Del Bianco, Giorgio Fanfani, Marco Daniele Clark e Leonardo Catarci. Presenti anche i sindaci di Marcellina, Montorio Romano, San Polo dei Cavalieri, Sant'Angelo Romano, un assessore di Monteflavio, i commissari prefettizi di Fonte Nuova e Mentana, gli assessori guidoniani Roberto Diacetti, Patrizia Salfa e Franco Di Venanzi, il consigliere provinciale Adriano Mazza, il consigliere capitolino Adalberto Bertucci ed il senatore Paolo Barelli. A fare gli onori di casa ci hanno pensato il vice sindaco Antonio Pasqualucci ed il presidente del parlamentino cittadino, Osvaldo Sperandio. Tra i numerosi temi affrontati ci sono quelli riguardanti la mobilità ed i trasporti. La via Tiburtina, la via Salaria, la Palombarese, la via Nomentana sono, infatti, sempre più stressate dal traffico. Per quanto riguarda l'asse viario Tivoli-Roma, si parla di costruire una Tiburtina/bis ed una nuova direttrice che consentirà di scavalcare Ponte Lucano. Sollecitata una maggiore attenzione a quelle municipalità che vivono di agricoltura. Rappresentate poi le quotidiane difficoltà dei pendolari e la necessità di potenziare i collegamenti ferroviari. Auspicato un rinnovato impegno sulle questioni ambientali. Mazza ed il consigliere Giancarlo Pascucci hanno richiamato l'attenzione sulla presenza, nella Città dell'Aria, della discarica dell'Inviolata, sollecitandone il superamento. Manifestate delle perplessità, invece, sulla prospettata realizzazione di una mega-centrale elettrica a metano.
(da Il Tempo del 17/03/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|