Comitato Cittadini Marco Simone e 7Ville Nord MEMORIA DELLE ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 28/1/2014 Author: Romina OSSERVAZIONI/MEMORIA
A CURA DELLE ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA DEI SERVIZI INDETTA DAL COMUNE DI GUIDONIA MONTECELIO,
A SEGUITO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI INERENTI IL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE SITO DISCARICA DELL'INVIOLATA, APPROVATO CON DCC N 69 DEL 17/09/2012
Osservazione n 1 (Ferro e Manganese, prodotti tipici della discarica)
In primo luogo si intende qui dare un contributo a chiarire definitivamente il problema dei superamenti dei valori riscontati, ormai da molti anni, nelle acque sottostanti la discarica dell'Inviolata di Guidonia, dei due metalli pesanti - ovverosia il FERROed il MANGANESE - con concentrazioni di soglia contaminazione (CSC) ben oltre i limiti di legge e dei valori di fondo, a dir poco allarmanti.
E' infatti confermato da centinaia di studi specifici ed evidenze sperimentali,...
... nonchè certificazioni di laboratori di controllo pubblici, che i valori del Ferro e del Manganese risultino essere il segno distintivo dell'eventuale inquinamento nelle acque sottostanti le discariche per rifiuti.
Infatti, alcuni controlli analitici dell'ARPA Lazio (prot. 0050653 del 9 luglio 2010), diffusi da fonti di stampa (Corriere.it) e associazioni (Legambiente etc.), individuavano, per esempio, nelle acque soggiacenti la discarica di Malagrotta la presenza fuori limite, tra l'altro, dei parametri Arsenico, Ferro, Manganese, Nichele Benzene. I dati sono stati confermati nel 2011 dall'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).
Uno studio recentissimo del Politecnico di Torino, a firma dei professori Giuseppe Genon, Mariachiara Zanetti e Rajandrea Sethi, depositato il 20 gennaio c.m. al Consiglio di Stato, sulle possibili origini della contaminazione delle acque sottostanti la discarica di Malagrotta, è al riguardo illuminante e giova riportarne uno stralcio significativo: