Visioni Sociali

Visioni
Sociali: Archivio Italiano del Cinema
della Cooperazione e del Lavoro Sociale, per il terzo anno consecutivo
torna a L’Isola del Cinema nello
spazio del Caffè Letterario e/o Estate (Schermo
Tevere), proponendo la 2° edizione della rassegna Immagini e Parole dal Quotidiano. Cinque incontri, tutti i martedì dal 25 giugno al 23 luglio
alle ore 21.30, dedicati a produzioni audiovisive e proposte letterarie per
raccontare schegge di vita reale attraverso il cinema e la letteratura.
L’incontro del 9 luglio nasce da una lunga e proficua
collaborazione tra Visioni Sociali e Fish (Federazione italiana superamento
handicap). “Sapete come mi raccontano?
Vocabolario dello stigma e della pietà” è il titolo di questo appuntamento
dedicato ad una riflessione sul rapporto tra comunicazione e disabilità. Un
argomento scottante che coinvolge non solo i linguaggi e le prassi dei media,
tendenzialmente inattendibili quando si occupano di faccende sociali, ma la
cultura di un intero Paese incline, soprattutto nei confronti delle disabilità,
ad un atteggiamento pietistico che tende a stigmatizzare, un modello che
affascina anche la letteratura e il cinema.Comunicare, raccontare correttamente significa, per
esempio, creare degli spazi di riflessione intorno al tema dei diritti delle
persone con disabilità, troppo facilmente percepiti come una concessione
sociale, se non come privilegio.
Il sociale sempre più sente la necessità di raccontarsi
e di raccontare il mondo visto dal basso, di sfruttare le risorse che la tecnologia
mette a disposizione per trovarsi uno spazio di comunicazione autogestito che
si confronti con la comunicazione di massa. Negli ultimi tempi molti sono i
canali che si sono aperti, per citarne alcuni: Visioni Sociali, il quotidiano
online della Legacoopsociali nelpaese.it, il giornaleradio sociale, le Edizioni
dell’Asino, Redattore Sociale, fino ai blog e ai concorsi a tema.
La Fish ha realizzato due edizioni di “Sapete come mi
trattano?” concorso dedicato al tema delle discriminazioni e dei diritti delle
persone con disabilità, ed è in procinto di lanciare la terza edizione. Proprio
dall’archivio di questo concorso sono stati scelti alcuni video che saranno di
stimolo alla discussione.
Intervengono Goffredo Fofi (Direttore della Rivista "Lo
Straniero", Critico letterario e cinematografico), Pietro Vittorio Barbieri (Presidente FISH), Nicola Zanardi (Hublab), Matteo Schianchi (Storico), Giampiero Griffo (DPI - Disabled Peoples’ International), Enzo Berardi (Responsabile del progetto Visioni Sociali).
La direzione artistica della
rassegna è affidata a Enzo Berardi, collaborano Stefano Cignitti, Francesca
Cutillo, Emanuele Petrella, Marta Porco.
Il Giornale Radio Sociale è media
partner della manifestazione.
Info: www.visionisociali.it;
facebook
“visioni sociali”;
tel +393938621701
IMMAGINI E PAROLE DAL QUOTIDIANO
9
luglio ore 21.30
FISH & VISIONI SOCIALI
comunicare la disabilità
proiezioni dall’archivio del Premio SAPETE COME MI TRATTANO?
SAPETE COME MI RACCONTANO?
vocabolario dello stigma e della pietà
intervengono Goffredo Fofi, Pietro Barbieri, Nicola Zanardi,
Matteo Schianchi, Giampiero Griffo, Enzo Berardi
Il Progetto VISIONI
SOCIALI
Il
1 Aprile 2011, presso l’Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi di
Roma, con il convegno “Audiovisivo e Lavoro Sociale: possibili sinergie”, nasce
ufficialmente Visioni Sociali: Archivio
Italiano del Cinema della Cooperazione e del Lavoro Sociale, un
progetto ideato e promosso dalla Legacoopsociali Lazio e dalla Cooperativa
Sociale Idea Prisma 82, entrambe da anni attente agli sviluppi costanti che
interessano le trasformazioni del lavoro sociale. Un’attenzione che nel tempo
ha visto una crescita d’impegno nella consapevolezza di una sempre maggiore
necessità di integrare tecnologie e attività del terzo settore. Infatti lo
sviluppo tecnologico degli ultimi decenni ha favorito la diffusione di
strumenti che prima erano economicamente inaccessibili ai più, assecondando
l’accesso alle tecnologie della produzione audiovisiva. Grazie a questo
processo da alcuni anni il video è entrato a far parte della “cassetta degli
attrezzi” della cooperazione e del lavoro sociale.
Il fulcro del progetto Visioni Sociali, di cui è responsabile
Enzo Berardi, è appunto la creazione di un Archivio Italiano del Cinema della
Cooperazione e del Lavoro Sociale, al fine di raccogliere le produzioni
che molte cooperative, ma anche altri enti impegnati nel sociale, hanno
realizzato e realizzeranno, con lo scopo di catalogarle e renderle accessibili,
promovendole attraverso l’organizzazione di rassegne, festival e premi, ma
anche creando sinergie con altre realtà della promozione sociale e culturale,
al fine di dar loro un’adeguata visibilità. A garanzia del progetto si è costituito
un Comitato Scientifico che tra i suoi compiti principali ha quello di
promuovere un Centro Studi che si occupi del rapporto tra sociale, tecnologie,
comunicazione e linguaggi artistici. Grazie al Corso di Formazione “ImmaginAzione:
uso e gestione degli strumenti tecnologici per la produzione e la distribuzione
digitale dell’audiovisivo” promosso da Visioni Sociali, realizzato in
collaborazione con Service Lazio 2000 e grazie ad un finanziamento della Camera
di Commercio di Roma, e nato il Centro di Produzione Visioni Sociali produzioni, previsto dal progetto. Al Centro
collaborano i dieci allievi formati, quattro operatori sociali e sei persone
con disagio mentale. Visioni Sociali produzioni intende diventare un punto di riferimento produttivo e
formativo per le imprese sociali.
Intorno al progetto si sta
costituendo una rete di strutture che, avendo come punto centrale le
cooperative sociali, invita associazioni, scuole, università e tutti coloro che
vogliono aderire, a dare il proprio contributo. Al momento hanno aderito al
progetto l’Istituto Centrale dei Beni Sonori ed Audiovisivi e la Fish
(federazione italiana per il superamento del’handicap).
Visioni
Sociali:
da tre
anni è ospite con la sua rassegna “Immagini e Parole dal Quotidiano” a L’Isola
del Cinema,
storica manifestazione dell’Estate Romana che si svolge nella suggestiva
cornice dell’Isola Tiberina. Ha inoltre
organizzato altre cinque rassegne a Roma e nel Lazio.
è tra gli animatori del progetto
“Gli Incontri di Filo Continuo IninterrottaMente”, che attraverso il cinema
coglie spunti per riflettere intorno ai temi del disagio mentale e sociale.
collabora al Premio “Sapete come mi
trattano?”, ideato ed organizzato dalla Fish, dedicato alle questioni dei
diritti e dell’inclusione nelle disabilità. Con la Fish è impegnato anche in
altri progetti.
È
tra i fondatori di nelpaese.it, organo di informazione on line della
Legacoopsociali, per il quale è anche referente per gli audiovisivi; realizza e
produce “il venerdì nelpaese.it”, videoeditoriale settimanale.