Gli 007 delle cave tornano sui banchi di scuola |
|
.:Inviato Mercoledì, 06 marzo 2002 @ 17:20:25 da titiro |
GUIDONIA Parte il primo corso di formazione per ispettori del servizio di polizia mineraria
Ispettori in giro per le cave a controllare sicurezza e regolarità dei permessi amministrativi e futuri ispettori sui banchi di scuola per prepararsi, con un corso di formazione regionale, a questo importante e delicato compito.
E' partito il primo corso di formazione regionale per il servizio di polizia mineraria fortemente voluto per migliorare i livelli preventivi ed ispettivi nelle attività estrattive Dodici i corsisti e un uditore che andranno, a fine anno, ad aumentare l'organico di questo servizio fino a 15 unità. Un inizio corso con la presenza dell'assessore regionale alle attività produttive Francesco Saponaro che ha ribadito come per l'impresa la sicurezza non è un impedimento allo sviluppo ma un requisito di qualità. «Le imprese di Tivoli e Guidonia- ha poi aggiunto l'assessore- avranno da oggi sessanta giorni di tempo per adempiere le prescrizioni che abbiamo stilato. E' un atto che restituisce loro certezza giuridica, che definisce cioè ciò che "si deve fare" per garantire i livelli di sicurezza dei lavoratori e che, fatte salve le disposizioni dell'autorità giudiziaria, individua nella polizia mineraria l'unico soggetto competente».
Tredici i punti che il direttore del dipartimento sviluppo economico ha ritenuto improcrastinabili in una sorta di documento che traccia le linee guida che ciascuna impresa dovrà seguire a livello di sicurezza e nelle operazioni di ritombamento degli scavi, nella formazione delle rampe di accesso ai piazzali di cava ed ai fronti di coltivazione, nella messa in opera di muri di contenimento costituiti da blocchi di travertino. Sono state infatti le ispezioni di queste settimane a far capire che di regole certe sembrava non esserci traccia e che ognuno, nel proprio ambito, aveva un concetto a volte anche molto sfumato dei fattori di rischio e delle procedure assolutamente necessarie per garantire sicurezza a tutti procedendo non certo nella illegalità ma con qualche pecca, questo si.
(da Il Tempo del 06/03/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|