VISIONI SOCIALI

Visioni Sociali: Archivio Italiano del Cinema della
Cooperazione e del Lavoro Sociale, per il terzo anno consecutivo torna a L’Isola del Cinema nello spazio Schermo Tevere, proponendo la 2°
edizione della rassegna Immagini e
Parole dal Quotidiano. Cinque incontri, tutti i martedì dal 25 giugno al 23 luglio alle ore 21.30, dedicati
a produzioni audiovisive e proposte letterarie per raccontare schegge di vita
reale attraverso il cinema e la letteratura. La rassegna prevede due serate, il
25 giugno e il 23 luglio, dedicate alle produzioni dell’archivio di Visioni
Sociali che raccontano dal basso, dal punto di vista di chi li vive, spaccati
di vita quotidiana.
Il 25 giugno sarà presentato anche il
progetto Sinapsi (coop. soc. Idea Prisma 82 e Ass. Esplosivamente); nella
serata del 2 luglio, organizzata con la neonata cooperativa Prigionieri
dell’Arte, sarà presentato il libro “Sumino ‘o Falco: autobiografia di un
ergastolano” di Cosimo Rega, attore del film “Cesare deve morire”, girato dai
fratelli Taviani nel carcere di Rebibbia grazie alla trentennale attività di un
laboratorio teatrale creato al suo interno dalla cooperativa sociale 29 Giugno.
La presentazione, alla quale interverranno l’autore, Angiolo Marroni Garante
dei detenuti del Lazio e Patrizia Lanzalaco, sarà accompagnata dalla proiezione
di due video testimonianze; l’incontro del 9 luglio, organizzato con la Fish
(Federazione italiana superamento handicap) e intitolato “Sapete come mi
raccontano?: comunicare la disabilità, vocabolario dello stigma e della pietà”
sarà dedicato ad una riflessione sul rapporto tra comunicazione e sociale
partendo da produzioni dell’archivio del Premio “Sapete come mi trattano?”
ideato ed organizzato dalla Fish, interverranno tra gli altri Goffredo Fofi,
Pietro Barbieri e Nicola Zanardi; la serata del 16 luglio, organizzata insieme
a nelpaese.it quotidiano online della Legacoopsociali, proporrà due reportage
dedicati alle buone prassi nel processo di accoglienza ed inclusione di
immigrati, richiedenti asilo e rifugiati politici: “Stazione Mediterraneo -
Storie dell’Italia che include” realizzato da www.nelpaese.it,
www.giornaleradiosociale.it e
Visioni Sociali, in collaborazione con l’agenzia stampa Redattore Sociale per
Legacoopsociali, Unar e Presidenza del Consiglio dei Ministri, “IN5: percorsi
di inclusione” realizzato da Visioni Sociali produzioni nell’ambito del
progetto F.E.R. (fondo europeo) e Ministero degli Interni “IN.SE.RI.RE.”
realizzato da Regione Lazio, OIM, CESMA, ASL RM-G, coop. soc. Alternata
S.I.Lo.S. (con il supporto di coop. Idea Prisma 82 e Legacoopsociali Lazio), tra gli altri
interverranno Marco De Giorgi, Fiorella Tiberi, Pierpaolo Pontecorvo, Nadan
Petrovic, Pino Bongiorno, Giuseppe Manzo.
La direzione artistica della rassegna è
affidata ad Enzo Berardi, collaborano Stefano Cignitti, Francesca Cutillo,
Emanuele Petrella, Marta Porco.
Il Giornale Radio Sociale è media partner
della manifestazione.
Siamo
felici della stima accordataci dall’organizzazione che ci consente di
collaborare ancora con L'Isola del Cinema, uno degli eventi culturali più
importanti della Capitale. Un Salotto di Cinema Italiano e Internazionale
incastonato nella magica cornice dell’Isola Tiberina, dove trovano spazio
eventi dedicati all'interazione tra il cinema e le altre arti, dove convivono
storia, cultura, sociale, arte e innovazione.
Info: www.visionisociali.it; facebook
“visioni sociali”; tel +393938621701
Visioni
Sociali: Archivio Italiano del Cinema
della Cooperazione e del Lavoro Sociale, per il terzo anno consecutivo
torna a L’Isola del Cinema nello
spazio Schermo Tevere, proponendo la
2° edizione della rassegna Immagini e
Parole dal Quotidiano. Cinque incontri, tutti i martedì dal 25 giugno al 23 luglio alle ore 21.30, dedicati
a produzioni audiovisive e proposte letterarie per raccontare schegge di vita
reale attraverso il cinema e la letteratura.
Il
25 giugno
Pino Bongiorno Presidente Legacoopsociali Lazio, Carla Patrizi Presidente della
Coop. Soc. Idea Prisma 82, Enzo Berardi Responsabile del progetto Visioni
Sociali, introducono la manifestazione. Ad aprire la rassegna di corti
dell’Archivio Visioni Sociali e non solo, sarà la presentazione, attraverso lo
spot “www.esplosivamente.it”, del Progetto Sinapsi curato da Idea Prisma 82
Cooperativa Sociale e dalla Onlus Esplosivamente, con il sostegno del Ministero
della Gioventù, attivo a Roma nel III (ex IV) Municipio e rivolto ad
adolescenti e giovani, con lo scopo di promuoverne il benessere psicologico.
Intervengono Giulia Ciardo Responsabile dell’ufficio di Piano del III (ex IV)
Municipio di Roma Capitale, Giuseppe Luoni psichiatra e Presidente dell’Ass.
Esplosivamente, Carla Patrizi. “Intorno al Bianco” racconta l’esperienza di un
gruppo di giovani con disabilità alle prese con il Monte Bianco. “Storia di
Corviale” è un estratto del reportage realizzato, nell’ambito del progetto Pica
dalla Biblioteca Comunale “Renato Nicolini” di Corviale, da un gruppo di
giovani guidati da Aisling Pallotta. “BandaRustica” racconta la storia di una
banda musicale intergenerazionale organizzata dalla Coop. Soc. Nuove Risposte
che ha avuto l’onore di suonate in Campidoglio davanti al mitico Peter Gabriel.
“Bilocale” è il cortometraggio
vincitore della seconda edizione "A corto di lavoro" 2013,
organizzato dalla UIL Roma e Lazio.
La direzione artistica della
rassegna è affidata ad Enzo Berardi, collaborano Stefano Cignitti, Francesca
Cutillo, Emanuele Petrella, Marta Porco.
Il Giornale Radio
Sociale è media partner della manifestazione.