Controlli a tappeto contro il lavoro nero |
|
.:Inviato Mercoledì, 27 febbraio 2002 @ 17:35:31 da titiro |
BAGNI DI TIVOLI Ispettori del ministero del Lavoro e carabinieri setacciano il territorio tiburtino. Scoperti 23 casi di sfruttamento, di cui 5 di immigrati. Nell’area la disoccupazione è del 20%
Sono 23 i rapporti di lavoro "in nero", di cui cinque instaurati con extracomunitari, rilevati nelle ultime settimane in aziende presenti nell'area tiburtina.
A renderlo noto è stata la direzione provinciale del ministero del Lavoro, al termine di una serie di controlli eseguiti in collaborazione con la locale stazione dei carabinieri.
L'attività di monitoraggio vede la partecipazione anche dell'Inps e dell'Inail. Il coordinamento delle operazioni è curato dal Prefetto di Roma. L'intento dichiarato è quello di prevenire e reprimere le violazioni che disciplinano la materia.
A prescindere dalla vicenda specifica, c'è da segnalare che nell'area a Nord-Est della Capitale, sul fronte occupazionale, le cose non vanno al meglio. La percentuale dei senza lavoro è attestata a livelli superiori alla media nazionale. C'è, addirittura, chi ipotizza che si viaggi sul 20%. Ci sono quindi, tra Tivoli e Guidonia Montecelio, municipalità che messe insieme superano i 150 mila abitanti, migliaia di persone che non percepiscono uno stipendio.
Per i giovani, soprattutto, non mancano le difficoltà per inserirsi nei comparti produttivi. Anche se, molto prabilmente, parecchi s'ingegnano a "rimediare la giornata" impiegandosi in piccoli lavoretti. Senza il concreto aiuto delle famiglie, però, difficilmente potrebbero tirare avanti in maniera autonoma. C'è pure un'altra realtà che balza immediatamente agli occhi di chi transita lungo la consolare Tiburtina.
All'altezza del Bivio di Guidonia, quotidianamente, si vedono numerosi stranieri in attesa di qualcuno che li "carichi".
Ciascuno con in mano la sua busta di plastica contenente la colazione. Rimangono lì, magari delle ore, in attesa di avere la possibilità di guadagnarsi la giornata. Sono immagini alle quali chi passa, in macchina o a piedi, non vuole (e non deve) abituarsi. Le Forze dell'Ordine sono più volte intervenute per circoscrivere un fenomeno che evidenzia, oltre alle altre possibili chiavi di lettura, condizioni estreme di bisogno e disagio. Solo che, dopo alcuni giorni, si ritorna alla situazione precedente. C'è sempre, a quanto pare, chi si approfitta di loro procurandosi manodopera in questa sorta di ufficio di collocamento all'aria aperta.
Le iniziative per rilanciare il comprensorio sono in fase di progettazione. Tivoli è una "Città d'Arte", conosciuta in tutto il mondo, Guidonia Montecelio è la "Città dell'Aria" gemellata con Cape Canaveral. Il turismo e la valorizzazione delle risorse locali (le acque termali, ad esempio) possono, e devono, creare ricchezza e nuove occasioni occupazionali.
Si riuscirà a vincere la scommessa?
(da Il Tempo del 27/02/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|