
Veleni e antichita'
Guidonia " un concentrato di attivita' inquinanti. A partire dalle grandi cave di travertino, che si estendono per chilometri tra Tivoli e Guidonia, a ridosso degli abitati di Villalba e Villanova.
Li' i camion sollevano nuvole di polveri bianche che annebbiano la vista e tolgono il respiro. A due passi dal centro di Guidonia sorge invece l'enorme cementificio della Buzzi Unicem. Poco piu' a Sud, nei pressi dell'abitato di Setteville,...
... si trovano gli
stabilimenti chimici della Chimeco o della Engelhard. E ancora, a metà
strada tra qui e Tivoli c’è la fabbrica di gomme per automobili
Trelleborg-Pirelli. Un concentrato di inquinamento da record. I
monitoraggi della qualità dell’aria realizzati nel 2006 e nel 2007
denotano un livello allarmante di polveri sottili in atmosfera. Solo nel
Parco dell’Inviolata il paesaggio è quello delle colline dell’agro
romano. I campi coltivati si stendono per ettari ed ettari disturbati
solo dal rumore lontano del traffico dell’autostrada del Sole, che
taglia in due il parco.
Terre pregiate dal punto di vista naturalistico, che affondano le loro
radici agricole nell’antichità romana, diventate negli anni Ottanta un
terreno di caccia prediletto dai tombaroli. Proprio qui all’inizio degli
anni Novanta venne portato alla luce clandestinamente il famoso gruppo
scultoreo della Triade Capitolina, conservato nel museo archeologico di
Palestrina. Oggi tra le colline del Parco dell’Inviolata, punteggiate di
antichi casali, il rilievo più alto è la discarica che raggiunge quasi
150 metri sul livello del mare. I rifiuti cambiano l’antico paesaggio
laziale, disseminato di beni archeologici.
Diventano montagne, circondano le città. Ai resti di un passato ricco
di cultura si sostituiscono i monumenti dell’incapacità politica e del
profitto a tutti i costi.
continua… su “Roma come Napoli” di Manuele Bonaccorsi, Ylenia Sina e Nello Trocchia
Per gentile concessione e tratto da “Roma come Napoli” di Manuele Bonaccorsi, Ylenia Sina e Nello Trocchia. Edito da Castelvecchi Rx © 2012 Lit Edizioni Srl
Vai al post originale
News a cura di: Comitato Risanamento Ambientale
Automated News by. A.L.