ViSoc_

Lunedì 1° Agosto 2011 dalle ore 21.00, “Visioni Sociali: Archivio Italiano del Cinema della Cooperazione e del Lavoro Sociale”, sarà presente a L’Isola del Cinema, all’Isola Tiberina, nello spazio Tiberscreen, con una rassegna di alcuni dei prodotti video dell’Archivio.
Presentano il Progetto Raffaella Milano e Carla Patrizi componenti del Comitato Scientifico, intervienePierto Barbieri (Presidente Fish).
La rassegna è organizzata dalla Legacoop Lazio e dalla Coop. Soc. Idea Prisma 82, che hanno ideato e curano il progetto “Visioni Sociali”, in collaborazione con L’Isola del Cinema, ed realizzata con un finanziamento della Regione Lazio, L.R. 27 Giugno 1996 N° 24, anno 2008.
Lunedì
1° Agosto 2011 dalle ore 21.00,
“Visioni Sociali: Archivio Italiano del Cinema della Cooperazione e del Lavoro
Sociale”, sarà presente a
L’Isola del Cinema, all’Isola
Tiberina, nello spazio
Tiberscreen, con una rassegna di
alcuni dei prodotti video dell’Archivio. Presentano il Progetto Raffaella Milano e Carla Patrizi componenti del Comitato Scientifico, interviene Pierto Barbieri (Presidente Fish). La rassegna è organizzata dalla Legacoop
Lazio e dalla Coop. Soc. Idea
Prisma 82, che hanno ideato e
curano il progetto “Visioni Sociali”, in collaborazione con L’Isola del
Cinema, ed realizzata con un
finanziamento della Regione Lazio,
L.R. 27 Giugno 1996 N° 24, anno 2008.
Siamo
felici di poter collaborare con L'Isola del Cinema, uno degli eventi culturali più importanti della
Capitale. Apprezzata da un pubblico sempre più numeroso e fidelizzato, in
sedici edizioni L'Isola del Cinema si e' consolidata come evento di punta
dell'Estate di Roma. Un Salotto di Cinema Italiano e Internazionale, dove trovano
spazio eventi dedicati all'interazione tra il cinema e le altre arti, dove
convivono storia, cultura, arte e innovazione. In questi anni la manifestazione
ha proposto anteprime, retrospettive, rassegne, percorsi nei nuovi mestieri
della settima arte, prestigiosi dibattiti sul Cinema e le sue innumerevoli
contaminazioni con la letteratura, la poesia, la filosofia, realizzati in
collaborazione con le Biblioteche di Roma, Fondazione Cinema per Roma e Centro
Sperimentale di Cinematografia.
Il Progetto “VISIONI
SOCIALI“
L’obiettivo principale di Visioni Sociali è quello di raccogliere le produzioni che molte
cooperative, ma anche altri enti impegnati nel sociale, hanno realizzato e
realizzeranno, con lo scopo di catalogarle e renderle accessibili a coloro che ne
sono interessati o solo incuriositi, impegnandosi inoltre nell’organizzazione
di rassegne, festival e premi, ma anche a creare sinergie con altre realtà
della promozione sociale e culturale, al fine di dar loro un’adeguata
visibilità.
A garanzia del progetto si è costituito un Comitato
Scientifico che tra i suoi compiti principali ha quello di promuovere un Centro
Studi che si occupi del rapporto tra sociale, tecnologie, comunicazione e
linguaggi artistici.
Intorno al progetto si sta costituendo una rete di
strutture che, avendo come punto centrale la cooperazione sociale, invita
associazioni, scuole, università e tutti coloro che vogliomo aderire, a dare il
proprio contributo.
Al momento hanno aderito al progetto l’Istituto
Centrale dei Beni Sonori ed Audiovisivi e la Fish (federazione italiana per il
superamento del’handicap).
Info: info@visionisociali.it
tel. 3498751812
PROGRAMMA
ore 21.00
VISIONI SOCIALI
presentano
il progetto RAFFAELLA MILANO, CARLA PATRIZI
interviene
PIETRO BARBIERI
ore 21.30 proiezioni
INTERVISTE SU NOI STESSI (Frammento)
progetto
ed interviste a cura di SILVIA MAFFEI
regia
ENZO BERARDI
Italia
2006, durata 20’
produzione
Coop. Soc. IDEA PRISMA 82
MILLENNIUM NEWS (Frammento 1: VINCIAMO LA POVERTA’)
progetto G.CEDERNA,
A.LOY, J. MUIRURI, R. TORRENTE
autori RAGAZZE
e RAGAZZI del progetto AMREF “Children in need”
regia
ANGELO LOY
Italia/Kenia
2009, durata 9’
produzione
AMREF Italia
interviene
GABRIELLA GUIDO AMREF
Italia
STORIA DI UNO STRANO MALINTESO
di
IMPROBABILI RANDOM
(Centro
Diurno Portuense DSM ASL Rm D)
Italia
2010, durata 15’
produzione
Coop. Soc. IDEA PRISMA 82
NOTE DI LUGLIO
di
MARCO BERTOZZI
Italia
2007, durata 29’
produzione
Fondazione EnAIP Rimini
interviene
MARCO BERTOZZI
HANDINCAPPANDO
(Frammento -
3° episodio: IL PITTORE)
di
ENZO BERARDI con il Gruppo d’Intervento Artistico
Italia
1999, durata 6’
produzione
Coop. Soc. IL BRUTTO ANATROCCOLO
interviene
ENRICO FRATINI
Presidente Coop. Soc. IL BRUTTO ANATROCCOLO
CUSTODI DI ANTICHE MURA
di A.
BLASI, M. SORBO, S.PONZIO, G. GACACE, L. LEVY
Italia
2009, durata 20’ 30’’
produzione
COTRAD onlus, Cineclub DETOUR
MILLENNIUM
NEWS (Frammento
2: TUTTI A SCUOLA)
durata 9’
ALISYA nel Paese delle Meraviglie
di
SIMONE AMENDOLA
Italia
2010, durata 40’
produzione
PARSEC Coop. Soc. e SERGIO PELONE per FILMALBATROS