.:Inviato Giovedì, 21 luglio 2011 @ 19:46:47 da webmaster
LA SETTIMANA CHE SCONVOLSE GENOVA SUL WEB “A RETE UNIFICATA” G GATE PER NON DIMENTICARE
Venerdi 22 Luglio 2011 dalle ore 10 verrà trasmesso per la prima e unica volta il
documentario sui fatti di Genova del 2001 in contemporanea su Tiscali,
Altratv.tv e moltissimi siti in tutta Italia tra cui la rete civica e
siti aderenti alla rete civica.
Vi aspettiamo qui
G GATE PER NON DIMENTICAREVenerdì 22 luglio alle 10 su Tiscali.it, Altratv.tv e sulle web tv italiane
LA SETTIMANA CHE SCONVOLSE GENOVA
SUL WEB “A RETE UNIFICATA” G GATE
PER NON DIMENTICARE
Luglio 2001: la polizia irrompe nella scuola Diaz durante il G8.
A dieci anni la rete ricorda quei giorni trasmettendo l’inchiesta “G-Gate”.
Per rilanciare il documentario sulla propria piattaforma scrivere a info@altratv.tv
Roma, 20 luglio 2011 – Sono passati 10 anni da quella tragica sera di luglio 2001 quando le forze dell’ordine fecero irruzione nella scuola Diaz di Genova, dove i manifestanti si erano accampati per passare la notte. Per non dimenticare quelle drammatiche ore Altratv.tv e Tiscali - insieme a centinaia di micro web tv, blog e videoblog, web radio, micromedia iperlocali e network editoriali - ricordano la settimana che sconvolse Genova e l’Italia intera.
Verrà trasmesso online in anteprima web “a rete unificata” in un’unica visione venerdì 22 luglio alle ore 10 “G-Gate - Genova 2001, il massacro del G8”, il documentario firmato dai giornalisti Franco Fracassi e Massimo Lauria, presenti in quei giorni al G8 di Genova. L’inchiesta, prodotta da Telemaco, getta luce a dieci anni di distanza su molte zone d’ombra di quei giorni raccontando le speranze dei dimostranti, i meccanismi che hanno portato alla violenza indiscriminata delle forze dell’ordine e di una parte dei manifestanti, gli interessi politici. “G-Gate” è il frutto del lavoro di oltre 50 persone, più di 100 intervistati e oltre 1000 pagine di documenti raccolti.
“Dopo il G8 di Genova sentimmo l’esigenza di condurre un’inchiesta indipendente per capire cosa fosse realmente accaduto in quei giorni – affermano Franco Fracassi e Massimo Lauria – sembrava impossibile che le violenze subite dai manifestanti fossero dettate soltanto dalla volontà di repressione delle forze dell’ordine. In effetti le nostre fonti ci parlarono subito di una strategia repressiva voluta e affidata ad un coordinamento di intelligence sovranazionale. Più parlavamo con i testimoni più ci convincevamo che a Genova c’era stata la precisa volontà di massacrare un movimento, di frantumarlo contro i manganelli delle forze dell’ordine”.
Tutti i media che vorranno aderire all'iniziativa per rilanciare la diretta embeddando il player della trasmissione potranno richiedere il codice inviando una mail a info@altratv.tv. La diretta è promossa dal network delle micro web tv italiane Altratv.tv in collaborazione con Tiscali.it, fra i primi portali informativi in Italia con oltre 18 milioni di utenti unici al mese. Si ringrazia Telemaco per l’autorizzazione alla trasmissione del documentario.
Altratv.tv è l'osservatorio italiano sulle micro web tv e i micromedia iperlocali. Nato nel 2004 a Bologna, oggiAggiungi un appuntamento per oggi coinvolge ricercatori italiani ed esteri che analizzano le evoluzioni del micro citizen journalism. Monitora attualmente oltre 500 canali. Ispiratore dell'iniziativa è Carlo Freccero, già Presidente onorario della Federazione FEMI.
Segreti & Bugie è una collana di inchieste giornalistiche distribuite in allegato con il quotidiano L’Unità. I documentari sono acquistabili anche online in dvd sul sito Telemaco e in streaming sul portale On the docks. Oltre a G Gate, sono usciti finora: Sangue e cemento sul terremoto dell’Aquila, Sequestro Moro e Le stigmate e il denaro.
I commenti sono chi li inserisce. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. Per questioni di spamming, non sono consentiti link all'interno del commento. Grazie
Random news: un salto casuale nel passato con le news della rete civica
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato
episodicamente sui temi contenuti, non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni
autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli.
I commenti sono di
proprietà dei mittenti. Aniene.Net non è responsabile per il contenuto
dei messaggi postati dagli utenti, essi non rappresentano altro che
l'espressione del pensiero degli autori.
Il materiale ivi contenuto puo' essere utilizzato , salvo diritti di terzi, purche' se ne citi la fonte.
Tutti
i documenti presenti in questo sito sono sotto licenza Commons Creative
ver. 2.0 , salvo indicazioni diverse, nel rispetto della proprieta'
intellettuale. per info:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/