Mutua delle sementi autoctone e contadine dei Monti Prenestini e dell'Alta Valle del sacco
Genazzano - Castello Colonna
domenica 13 Febbraio, dalle 10 alle 13
Un incontro per scambiarsi contatti, saperi, opinioni e sementi.
Si chiama SEMInario eppure un seminario non è. Ma è soprattutto un appuntamento per i membri della MuSAC.
La Mutua delle sementi è il gruppo, molto informale, nato nel settembre 2010durante la manifestazione Fermenti, con lo scopo di difendere l'agrobiodiversità attraverso la ricerca di cultivar autoctone e contadine, lo scambio di sementi e la loro salvaguardia dall'estinzione attraverso lacoltivazione.SEMInario è un appuntamento per dare l'occasione ai nuovi "soci dipresentarsi" e agli altri di rivedersi. Un incontro per scambiarsicontatti, saperi, pareri e sementi.
Durante la mattinata verranno mostrati campioni di semenza di alcune dellepiante già depositate nella banca virtuale (ma concretissima, essendo laterra stessa) della MuSAC.Inoltre sarà l'occasione per censire le cultivar scoperte negli ultimi mesiattraverso la compilazione di un semplice modulo.
Per le sementi autoctone, ovvero quelle coltivate da più di 50 anni sulterritorio, sarà bene utilizzare anche il modello per la domanda diiscrizione al registro volontario regionale delle risorse geneticheautoctone vegetali dell'Arsial.
L'iscrizione al registro dell'Arsial, mette automaticamente al riparo lecultivar autoctone dalle mire delle multinazionali che provassero abrevettarle, infatti, con la registrazione, la pianta divieneautomaticamente patrimonio delle "comunità indigene e locali".