FERMATA93 scrive "
YOUth & MEdia
in Europe
La partecipazione attiva e l’uso critico dei media tra i giovani.
Promosso dal gruppo The Lamp e
finanziato dal Programma Youth in Action - Dipartimento Istruzione e
Cultura
della Comunità Europea
Incontri
con
il giornalismo dal 13 dicembre al 13 gennaio al Defrag_ via delle Isole Curzolane 75
Oggi
si parla di “bombardamento informativo massmediale” che rischia di
soffocare il
nostro spirito critico o di portarci addirittura al completo
disinteressamento
ai problemi della società. YOUth&MEdia
vuole riattivare un interesse tra i giovani ad informarsi rispetto a
quanto
accade intorno a noi. Con questo obbiettivo il gruppo The Lamp ha
organizzato
una serie di incontri con giornalisti ed esperti nel settore della
comunicazione
mediatica e politica. Quattro incontri di formazione per capirne di più
sulla
costruzione e sulla diffusione delle notizie che ogni giorno incontriamo
attraverso i media.
[ continua... ]
Il programma:
13 dicembre ore 18.00 – 20.00
Cos'è è come
si fa il giornalismo con
Stefano Lepri
Giornalista
professionista dal 1977, dal 1981 lavora per La Stampa nella redazione
romana.
Ha scritto di politica economica italiana e internazionale, di
transizione dal
comunismo all'economia di mercato, di unione monetaria europea, di crisi
finanziarie, di globalizzazione seguendo i principali vertici mondiali.
23 dicembre ore 18.00 – 20.00
La
deontologia con Paolo Serventi Longhi
Ex caporedattore della redazione parlamentare
dell’ANSA ed ex
segretario generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana.
30 dicembre ore 18.00 – 20.00
Diritto e
informazione con Nicola Biondo
Giornalista freelance, scrive per
l’Unità. È
stato consulente di diverse procure. Ha lavorato nella redazione di "Blu
notte" di Carlo Lucarelli.
13 gennaio ore 18.00 – 20.00
L'inchiesta con
Tommaso Tessarolo
Direttore di
Current tv, fondatore della prima net television generalista italiana
N3TV e
autore del libro “NET TV – Come Internet cambierà la televisione per
sempre”
Per info e prenotazioni :
thelampgroup@hotmail.it
www.informazionecritica-thelamp.com
Tell. 333.29.88.681
Potrebbero verificarsi
cambiamenti negli orari
e nei giorni degli incontri. Eventuali spostamenti saranno comunicati
tempestivamente via mail .
YOUth
and MEdia in Europe:
Un progetto volto a promuovere
la
partecipazione attiva e l’uso critico
dei media tra i giovani.
Promosso dal gruppo The Lamp e
finanziato dal Programma Youth in Action - Dipartimento Istruzione e
Cultura
della Comunità Europea
I
nostri obiettivi:
Il progetto YOUth & MEdia in Europe prende
forma nell'ambito del Programma Youth
in Action, promosso dalla Comunità Europea con l’intento di promuovere
la
partecipazione sociale dei Giovani alle comunità locali, nazionali e
internazionali.
Questo progetto si
prefigge di promuovere tra i giovani
un uso critico dei media. L'idea nasce
dalla constatazione dei rischi che oggi
corriamo, sovraesposti continuamente a moltissimi stimoli e informazioni
veicolate in larga parte dai mass media e in particolare dai new media (
vedi i
social forum ). Si parla di “bombardamento informativo massmediale” che
rischia
di soffocare il nostro spirito critico, di renderci incapaci di
distinguere le
questioni più importanti, di farci accettare passivamente le notizie, o
di
portarci addirittura al completo disinteressamento ai problemi della
società.
Il progetto vuole
allora
riattivare un interesse tra i giovani ad informarsi rispetto a quanto
accade
intorno a noi. Non solo YOUth & MEdia vuole
promuovere l’interesse dei giovani a confrontare, attraverso le
informazioni dei media, le diverse
realtà europee e le loro diverse politiche su alcuni dei temi che
riteniamo
essere fondamentali per lo sviluppo della società. In questo modo
vogliamo che
i giovani abbiano la possibilità di conoscere i modi diversi in cui un
fenomeno
può essere trattato, e di mettere in relazione le politiche riguardo ad
un
problema sociale, con il suo stato all’interno di una specifica realtà.
Ad
esempio: la disoccupazione è un problema non solo italiano. Ma come
viene
affrontato in Italia e come negli altri paesi? E quali sono i risultati?
E
quali le direttive europee a riguardo?E’
la possibilità di confrontarsi su questo che aiuta i giovani a pensare criticamente ai problemi e non a
considerarli come fenomeni naturali di fronte ai quali c’è un unico modo
di
agire.
Le
nostre azioni:
Il progetto
costruisce questa
possibilità attraverso dei laboratori
in cui si discuterà sulle tematiche di Ambiente,
Pari Opportunità, Disoccupazione etc, organizzati come gruppi
giornalistici
che vaglieranno le notizie provenienti da tutt’Europa rispetto a queste
tematiche, con l’obiettivo di creare
veri e propri dossier innovativi. Workshop e seminari con esperti nel
settore
della comunicazione mediatica e politica e delle tematiche specifiche
che si
tratteranno, arricchiranno il percorso dei giovani partecipanti. Accanto
ai
laboratori si attiverà un giornale online che raccoglierà i dossier
prodotti e rappresenterà una piattaforma di
informazione e
di scambio di idee e opinioni su più larga scala.
Collabora
con noi!
Sei stanco del
solito modo di
fare informazione? Ti interessa il mondo dei media e ti piacerebbe
diventare
capo redazione di un gruppo di inviati speciali? Ti piace l’idea YOUth
& MEdia
e vorresti collaborare con noi per realizzarla?
Scrivici e
contribuisci anche tu
a creare una rete informativa giovanile partecipata e innovativa!
Per info: thelampgroup@hotmail.it www.informazionecritica-thlamp.it
Tel.
333.29.88.681
"