Tivoli capitale del Carnevale |
|
.:Inviato Domenica, 03 febbraio 2002 @ 12:42:19 da titiro |
Domenica scorsa c’erano già ventimila persone al primo passaggio delle macchine allegoriche. Uscita bis degli undici carri con contorno di mille figuranti
Tivoli, città d'arte e del divertimento. Undici carri allegorici, alcuni dei quali superano i dodici metri di altezza, ed oltre milla figuranti in maschera. Sono questi i numeri del Carnevale di Tivoli, che quest'anno ha già registrato un boom di visitatori. Oltre ventimila persone domenica scorsa, in occasione della prima "uscita", hanno affollato la città. E per oggi si prevede un altro assalto di turisti.
Accantonate le polemiche degli anni scorsi, per l'edizione del 2002 l'amministrazione comunale ha voluto fare le cose in grande con un Carnevale unitario che ha coinvolto tutti i comitati di quartiere ed i bambini delle scuole e sembra aver dimenticato le divisioni legate alla logica del campanilismo. Dopo dieci anni infatti i carri di Villa Adriana si sono associati a quelli tiburtini. «Merito certo - commenta l'assessore al Turismo Maria Vittoria Pepe - del nuovo direttore artistico che ha agito da "collante" ma anche del Comune che ha destinato, rispetto gli anni scorsi, maggiori fondi ed energie ad un appuntamento che fa parte integrante della tradizione e della cultura cittadina e rappresenta anche un'ottima opportunità turistica». E per tramandare i segreti e la grande esperienza dei mastri cartapestai di Tivoli l'assessore ha deciso di organizzare una scuola laboratorio di formazione diretta ai giovani «per non far morire - spiega - un enorme patrimonio che può diventare nel tempo anche una opportunità di lavoro».
Ma a Tivoli quest'anno Carnevale vuol dire anche solidarietà. Grazie ad un gruppo di ragazzi del comitato del quartiere "Lottizzazione Antonelli" che, travestiti da clown, vanno a fare visita ai bambini ricoverati in ospedale: giochi, maschere, dolcetti e stelle filanti per tutti. Oggi dalle 15, con partenza da piazzale Saragat, i carri si muovono verso il centro cittadino, che rimane chiuso al traffico fino alle 20. Un assalto festoso di gnomi, folletti, paperi e corvi in cui non manca la satira politica. Si replica giovedì a Villa Adriana, sabato a Bagni e domenica prossima a Tivoli. Gran finale martedì 12, sempre in città, per l'ultima sfilata e l'addio al Carnevale 2002.
(da Il Messaggero del 03/02/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|