Anonymous scrive "
Manifestazione
LegA mi, un segno nel parco,
III Edizione
Area delle Antiche Cave del Barco,
TIVOLI, 14 - 30 maggio 2010
LegAmi, un segno nel parco - III Edizione -
Tivoli, area delle antiche cave del Barco 14 - 30 maggio 2010
COMUNICATO STAMPA
L’Associazione culturale Comitato promotore del Parco archeologico - ambientale dell’antica cava del Barco, dell’area dei travertini e delle Acque Albule, che ha come finalità la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione delle emergenze archeologico-ambientali presenti nel territorio dei Travertini delle Acque Albule, un tempo Tenuta di Caccia del Cardinale Ippolito II d’Este e oggi Sito di Interesse Comunitario Proposto, è promotrice di una Manifestazione, che si svolgerà a Tivoli, in località Barco, dal 14 al 30 maggio 2010.
La Manifestazione dal titolo “legA’mi, un segno nel Parco”, giunta quest’anno alla sua III Edizione, vede il patrocinio e la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Corso di Scultura, con i professori D. Bianco e O. Impei, da tempo promotori della scultura del travertino all’interno dell’Accademia e partecipanti ad eventi d’Arte nel territorio.
Particolare rilievo durante l’evento sarà dato all’area di accesso al futuro Parco: individuata nel complesso monumentale dell’antico Ponte Lucano – Mausoleo dei Plauzi (oggi negato agli occhi dei più da un quanto mai inutile muro di cemento, che rende dal 1998 inaccessibile il sito). Qui, sempre l’Accademia di Roma, presente con il professor Antonello Belli, organizzerà performances con gli studenti del Corso di Pittura. Con la collaborazione del Comitato Salviamo Ponte Lucano altri segni saranno lasciati per la salvaguardia e e valorizzazione dell’area, segni resi possibili anche grazie ad altre Associazioni che porteranno con le loro azioni quei pensieri-espressione del dissenso per il degrado in cui da troppo tempo versa l’area e soprattutto il Fiume Aniene, che sarà oggetto di escursione in canoa e gommone se le condizioni metereologiche lo permetteranno.
Alla Manifestazione prenderanno parte anche alcuni studenti del Corso di Scultura dell’Università Der Kunste di Berlino, accompagnati dal prof. Yoshimi Hashimoto, che nel 1975 prese parte, (come assistente universitario), al II Simposio Internazionale di Scultura in Travertino organizzato al Barco.
Quest’anno sarà presente anche l’Università HGB di Lipsia (Germania), che con alcuni studenti delle classi di Fotografia (prof.sse Tina Bara e Heidy Specker) e di Intermedia (prof.ssa Alba D'Urbano) svilupperanno, in sinergia con il Progetto LegA’mi, parte di un progetto interdisciplinare assieme agli studenti della prof.ssa L. Salvi dell’Accademia di Roma, dal titolo Schiuma Solida.
All’evento parteciperanno inoltre: il Mu.sp.a.c. de l’Aquila, l’Accademia di Belle Arti di Viterbo e gli artisti: Romolo Belvedere, Michele Flammia, Oriana Impei, Mathias Omahen, Isabelle Dehais, Claudia Padoan, Pietro Panella, l’associazione TivoliArte sez. giovani e le associazioni del territorio che vorranno lasciare un segno di condivisione del futuro Parco.
Durante la Manifestazione, studenti di Roma e Berlino scolpiranno su blocchi di travertino e lastre messi loro a disposizione da cavatori e dal Centro di Valorizzazione del Travertino Romano, mentre performances ed installazioni saranno realizzate da artisti e studenti delle altre Accademie.
Nel pomeriggio di domenica 30 maggio, a conclusione della prima parte della manifestazione, ci sarà la visita guidata dell’Area, per vedere opere e assistere a performances. Dopo la visita, un incontro - tavola rotonda a cui interverranno: il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma Gerardo Lo Russo, docenti e studenti delle varie università, artisti coinvolti nel Progetto e critici d’arte. Alla tavola rotonda saranno invitati amministratori comunali, provinciali, regionali e cittadini, per discutere in maniera condivisa dell’area proposta come Parco archeologico ambientale e museo in progress legato anche alla scultura del Lapis Tiburtinus.
Al termine del dibattito - tavola rotonda, saranno proiettati filmati relativi all’area ed al back stage della manifestazione ed offerto ai partecipanti un buffet con prodotti tipici del territorio.
In ottobre 2010, presso le ex Scuderie Estensi a Tivoli, si terrà un convegno a conclusione della III Edizione della Manifestazione, in cui si presenteranno il Catalogo curato dall’Accademia di Belle Arti di Roma ed il Cortometraggio realizzato durante l'evento di maggio.
La Manifestazione avrà il patrocinio della Regione Lazio, dell’Accademia di Belle Arti di Roma, del Comune di Tivoli, del Centro di Valorizzazione del Travertino Romano, delle Terme Acque Albule.
"