Le indagini. Primo rapporto: omicidio colposo . |
|
.:Inviato Mercoledì, 30 gennaio 2002 @ 14:12:00 da titiro |
Omicidio colposo. E’ questa la prima ipotesi nel rapporto sulla tragedia avvenuta nella cava di
travertino.Due sono i filoni principali dell'inchiesta coordinata da Andrea Sclafani, della Procura presso il Tribunale di Tivoli, per accertare le responsabilità sulla morte di Eugenio Longo,
l'operaio sepolto lunedì nello stabilimento “Travertini Caucci" di Villaba di Guidonia dall'improvviso smottamento del terreno. La prima riguarda la dinamica dell’incidente mortale, l'altra dell'Ispettorato del Lavoro dovrà stabilire il rispetto di tutte le norme di sicurezza a tutela degli operai. E mentre si attende di recuperare il corpo dell'operaio, sono stati ascoltati una
decina di testimoni e di persone informate sui fatti tra cui Mario Caucci, il proprietario della cava e Domenico Trimarchi, responsabile della Cosmoter.
Ieri negli uffici di Caucci si sono avvicendati poliziotti e legali. E in serata, in un comunicato, l’impresa ha affermato: «Non è crollata una parte di cava, ma si è trattato di un cedimento del
terreno riconducibile a cause naturali imprevedibili».
Al lavoro anche gli uffici ispettivi della Regione e prende sempre più corpo l’ipotesi che i lavori non erano stati autorizzati: così sostiene l’assessore regionale Francesco Saponaro. Ma, sempre in serata, la Travertini Caucci ha precisato di essere «munita di tutte le autorizzazioni necessarie». In ogni caso, in località Le Fosse, l’attività estrattiva, era stata sospesa nel 1970 e lo scavo venne riempito con materiale di risulta proveniente da segherie di travertino della zona.
Intanto il consigliere regionale Alessio D’Amato (Pdci, presidente della commissione sulla
prevenzione nei luoghi di lavoro), ha chiesto che la Regione si costituisca parte civile e di rinforzare la polizia mineraria. «Per far fronte alla carenza di personale - spiega l’assessore alle
Attività produttive Francesco Saponaro - abbiamo promosso un corso per 13 funzionari regionali da destinare alla polizia mineraria».
(da Il Messaggero del 30/01/02)
|
| |
Gradimento Articolo
|
Media del Punteggio: 0 Voti: 0
|
|